Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Quindici milioni per ristrutturare il Tonini-Boninsegna: ospiterà 70 persone


di
Manuel Colosio

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

La residenza per disabili alle pendici della Maddalena sarà pronta entro luglio 2026: verranno tagliate emissioni per oltre cento tonnellate l’anno di CO2

Arriverà entro luglio 2026 la rinnovata Residenza Sanitaria Assistenziale per Disabili «Tonini-Boninsegna» alle pendici della Maddalena a Brescia. L’opera di ristrutturazione avanza come da cronoprogramma e gli oltre 70 adulti affetti da grave disagio mentale, attualmente ospitati in via Foro Boario, potranno contare tra circa un anno su una struttura migliore da qualsiasi punto di vista: strutturale, funzionale e della sostenibilità energetica.

I lavori da 15 milioni di euro, realizzati dall’impresa edile Deldossi su progettazione e direzione dello studio AEGIS Cantarelli+Partners, renderanno «migliore la qualità della vita dei nostri ospiti grazie ad un rinnovo che per noi è strategico» spiega Mauro Pradella, direttore generale della struttura, ricordando tutte le migliorie messe in campo da questa operazione finanziata in gran parte grazie a diversi contributi statali (superbonus, ecobonus, sismabonus) e per il resto con un finanziamento della Bcc del Garda e dopo un accordo con A2A Calore e Servizi, al quale sono stati affidati i lavori e la gestione delle pratiche per l’accesso alle detrazioni fiscali: l’edificio passerà dalla classe energetica E alla A4 e verranno dimezzati i consumi energetici «che significa anche un maggior risparmio per il pubblico, visto che viviamo di finanziamenti regionali» ricorda Pradella.




















































Verranno tagliate emissioni per oltre cento tonnellate l’anno di CO2, pari all’anidride carbonica assorbita da 700 alberi, mentre rispetto al progetto originario sono state introdotte numerose migliorie, tra cui il completo abbandono del gas per affidarsi all’elettricità, migliorando ancora di più la sostenibilità ambientale della struttura e contribuendo alla decarbonizzazione del sistema energetico locale. Predisposte pompe di calore per riscaldamento e raffrescamento, un impianto fotovoltaico da oltre 90 kW e realizzato un importante isolamento termico e acustico a cappotto, al quale si aggiungono nuovi infissi ad alte prestazioni, schermature solari sui fronti più esposti, interventi strutturali antisismici e miglioramento architettonico. Rifatte anche le aree esterne, ampliata la cabina e la rete elettrica. 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

«Per noi si tratta di una operazione di sistema, la dimostrazione che si può fare partnership ed innovazione insieme» commenta il vicepresidente di A2A Giovanni Comboni ricordando come per la multiutility «oltre alla valenza industriale, questo progetto persegue anche un alto valore sociale». A lui si aggiunge il plauso del presidente della BCC del Garda, Franco Tamburini, soddisfatto che il finanziamento accordato «esprima la nostra peculiarità: essere sul territorio partecipando alla sua vita» mentre la sindaca di Brescia, Laura Castelletti, saluta l’avanzamento dei lavori ricordando che questo progetto dimostra come «sostenibilità sociale e ambientale nella nostra città camminino insieme. Questo grazie alla capacità sinergica di costruire strategie di sistema, che realizziamo grazie alla nostra partecipata A2A».

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

20 maggio 2025

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!