Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Politiche per il clima e spazi di partecipazione. Le assemblee dei cittadini come stimolo per la transizione ecologica?


Event description

Le questioni ambientali e climatiche hanno portato allo scoperto le difficoltà, le resistenze e le lentezze da parte dei sistemi democratici nel rispondere a queste sfide. Negli ultimi anni diverse nazioni e città europee hanno visto nascere delle esperienze di assemblee climatiche che hanno cercato di immaginare e proporre percorsi concreti di transizione ecologica. Quando queste esperienze possono davvero stimolare e rilanciare il dibattito e le policy sul clima nei diversi paesi e municipalità? Qual è il bilancio concreto di queste prime innovative esperienze? Sono esperienze destinate ad estendersi ed ampliarsi in altri contesti? Sono queste alcune delle domande a cui cercheranno di rispondere studiosi/e, esperti/e ed amministratori/trici nel webinar “Politiche per il clima e spazi di partecipazione. Le assemblee dei cittadini come stimolo per la transizione ecologica?” che si terrà venerdì 30 maggio dalle ore 14.30 alle 18.00 sulla piattaforma Teams (https://bit.ly/assembleecittadini).

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

L’incontro promosso dal Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale (CIRS), dall’Environmental Social Humanities Lab e dal corso di laurea magistrale in Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale dell’Università di Parma nell’ambito del progetto di ricerca di Ateneo A climate of participation: European experiences of climate assemblies and ecological democratization rappresenta una prima occasione di confronto tra alcuni dei maggiori esperti di queste tematiche nel nostro paese.

L’incontro che sarà introdotto dal prof. Marco Deriu, sociologo e docente di Comunicazione ambientale dell’Università di Parma, si articolerà in due sessioni di discussione: 

– la prima (h. 14.30-16.00) che approfondirà il tema La pratiche deliberative in campo ambientale come stimolo per la democrazia vedrà gli interventi di Emanuele Castelli, politologo, docente di Scienza politica dell’Università di Parma, di Giulio Citroni, politologo, docente di Scienza politica dell’Università della Calabria, di Edoardo Greblo, filosofo e saggista, di Rodolfo Lewanski, politologo, Associazione “Prossima Democrazia”

la seconda (h. 16.15-18.00) si concentrerà sul tema Il contesto italiano: le esperienze locali e l’orizzonte nazionale e vedrà gli interventi di Osman Arrobbio, sociologo, docente di Sociologia dell’ambiente e del territorio dell’Università di Parma, Mauro Bigi, coordinatore Area ricerca-azione e sviluppo della Fondazione IU Rusconi Ghigi di Bologna, Giuliana Gemini e Alessandro Cattini, del Supporto tecnico Assemblea Cittadini sul Clima di Milano, Consorzio Poliedra, Politecnico di Milano, Giorgia Pavani, giurista, docente di Diritto costituzionale comparato e di EU Cities, Università di Bologna e infine di Gianluca Borghi, Assessore alla Sostenibilità ambientale, energetica e alla mobilità del Comune di Parma.

Il webinar è aperto al pubblico e si rivolge a studiosi/e, amministratori/trici, associazioni, cittadini e attivisti interessati a conoscere e confrontarsi con le frontiere della discussione sul clima, sulla partecipazione e sulle sfide della democrazia ecologica.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione