Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Venti anni de «I Luoghi dell’Adda»: il teatro sposa l’arte


La 20ª edizione della rassegna teatrale I Luoghi dell’Adda coinvolge 13 Comuni, Parco Adda Nord e l’Ecomuseo Leonardesco. In programma 16 spettacoli, 3 aperitivi teatrali, una mostra e numerosi palcoscenici naturali tra maggio e luglio. Tema centrale l’arte, con omaggi a Van Gogh, Michelangelo e Artemisia Gentileschi

L’edizione numero 20 de «I Luoghi dell’Adda di Teatro Invito», 13 Amministrazioni comunali coinvolte, Parco Adda Nord e Ecomuseo Leonardesco come sostenitori, 16 spettacoli di cui 2 itineranti, 3 aperitivi teatrali, una mostra fotografica e 15 palcoscenici naturali diversi – apre la stagione estiva sul nostro territorio.

Rassegna che da sempre trova nella collaborazione con le varie Amministrazioni locali e gli Enti istituzionali il modo di valorizzare i luoghi che visita nei suoi appuntamenti, luoghi ricchi dal punto di vista paesaggistico, per i tesori che offrono, luoghi d’arte e di storia, legati a una realtà sociale, produttiva e culturale, che il teatro sa come valorizzare e mettere in vetrina.

E’ quanto hanno sottolineato a vario titolo i rappresentati dei Comuni e degli Enti che partecipano all’iniziativa, alcuni dalla prima ora.

Con Elena Scolari, direttore artistico e organizzativo della rassegna, a presentare l’edizione 2025 de I Luoghi dell’Adda allo Spazio Teatro Invito di via Foscolo 42 a Lecco, c’erano Antonella Cagliani, vice sindaco del Comune di Robbiate, capofila della rassegna anche quest’anno, Gianfranco Brivio presidente Ecomuseo Leonardesco, Franco Riva assessore alla cultura del Comune di Airuno, Ignazio Ravasi, consigliere dell’Ente Parco Adda Nord delegato alla cultura, Nives Baldi vicesindaco di Varenna, Pietro Radaelli del Comune di Abbadia, Gaetano Calabrò di Cornate d’Adda.

Elena Scolari, nell’illustrare per sommi capi il programma della manifestazione – individuando quello che potrebbe esserne il tema, ovvero l’arte, con spettacoli dedicati a Van Gogh, Michelangelo e Artemisia Gentileschi – ha voluto sottolineare l’importante sostegno economico di Parco Adda Nord e Ecomuseo Leonardesco «senza i quali non potremmo realizzare la rassegna». Concetto ripreso da Antonella Cagliani, che ha sottolineato anche il valore aggregativo dell’iniziativa, oltre agli aspetti culturali che altri dei presenti hanno ribadito.

La rassegna debutterà il 30 maggio con un classico per famiglie di Teatro Invito: “Cenerentola folk” all’Arena di Arlate/Calco, seguito dall’ultimo lavoro della stessa Compagnia “Lottavano così come si gioca”, l’1 giugno a Villa Cipressi a Varenna.

Ultimo spettacolo il 6 luglio a Villa Concordia a Robbiate, con aperitivo e lo spettacolo “Schadenfreude” di Evoè Teatro.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Tre parole possono sintetizzare la presentazione de I Luoghi dell’Adda: cultura, comunità, promozione turistica, con la scoperta di luoghi, nel paesaggio naturale e in quello antropizzato, come valore aggiunto.

I Comuni che ospitano la rassegna, con Robbiate capofila, sono Abbadia Lariana, Airuno, Calco, Calolziocorte, Cornate d’Adda, Fara Gera d’Adda, Imbersago, Merate, Olginate, Paderno d’Adda, Varenna, Verderio. Il progetto è sostenuto dal Fondo Ambiente e Cultura Arti dal vivo, con il patrocinio della Camera di Commercio Como-Lecco.

Ingresso gratuito, eccetto le serate con aperitivo, con prenotazione sempre consigliata; inizio sempre alle 21.15 tranne: il 22 giugno a Vaprio d’Adda, 28 e 29 giugno a Trezzo e ad Abbadia per le passeggiate teatrali che avranno inizio alle 18; in tutti i casi sono previsti luoghi al coperto, indicati sul programma; info e prenotazioni (obbligatoria per aperitivi e spettacoli itineranti): [email protected] – tel. 353.4825325 – 0341.1691394;

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!