Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Cento casette immerse nella natura in tutt’Italia: la sfida di Friland (che lancia un crowdfunding)


Attraverso una campagna crowdfunding, Friland vuole portare in tutt’Italia il suo modello di turismo lento e a contatto con la natura.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

  • Friland è una realtà che propone soggiorni all’interno di casette in legno immerse nella natura.
  • Per espandere la sua presenza in tutt’Italia, Friland ha lanciato un equity crowdfunding.
  • La ricerca di digital detox e benessere psicofisico è uno dei trend più forti a trainare il turismo.

L’obiettivo è arrivare a quota 100 nel 2028, ma le pensioni, qui, non c’entrano. Fra i progetti di Friland, realtà che fa parte dell’ecosistema LifeGate Way e mette a disposizione eco-casette nella natura,c’è quello di espandersi in altre regioni italiane. E per farlo l’impresa friulana, nata nell’autunno del 2020, ha lanciato un equity crowfunding, ossia una forma d’investimento online con cui piccole e medie imprese e startup (e quindi non società quotate in Borsa) raccolgono finanziamenti in cambio di quote societarie.

Obiettivo tondo tondo: 100 tiny house di Friland in tutta Italia

Posizionate a circa un’ora dalle città, in contesti naturalistici di grande fascino come boschi, laghetti e montagne, le tiny house Friland sono in legno, autosufficienti e mobili (evitando il consumo di suolo e azzerando l’impatto ambientale). Praticamente un concentrato di domotica e sostenibilità in 12 metri quadri che nel 2024 ha permesso di risparmiare 4 tonnellate di CO2 producendo di 7.412 kWh di energia attraverso i pannelli solari. L’obiettivo è quello di superare le 32 tonnellate di CO2 risparmiate, passando dalle attuali 14 unità a 100 entro il 2028. Una graduale diffusione lungo gli spazi naturali della penisola, dunque, che dalle regioni di partenza, Friuli-Venezia Giulia e Veneto, si estenderà a Sardegna, Trentino, Lombardia e oltre.

La futura casetta in Sardegna © Friland

Per diffondere questo modello di turismo sostenibile, la realtà friulana (acronimo di Friuli e “land”, terra) ha avviato in queste settimane una raccolta fondi che si concluderà in giugno. L’obiettivo minimo, superato nei primi giorni, era di 200mila euro e quello complessivo è di 500mila. Una cifra che consentirà di acquistare le casette mobili dalle grandi vetrate. In parallelo, Friland ha avviato uno studio scientifico insieme alle università di Trento e Padova sui benefici psicofisici del soggiorno in natura.

Il potere antistress della natura

Del resto, di stress da deficit di natura si parla da decenni con gli studi giapponesi sul forest bathing. E la ricerca di digital detox e benessere psicofisico è uno dei trend più forti a trainare il turismo soprattutto dopo la pandemia. Lo testimoniano report come il Global Wellness Economy Monitor 24 che sottolinea come il settore abbia generato 830,2 miliardi di dollari nel 2023, registrando il 19 per cento in più rispetto al 2019. E la previsione è quella di superare nel 2028  i 1.350 miliardi di dollari.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Insomma, c’è bisogno di stare bene e di prendersi del tempo per sé stessi allontanandosi dalla frenesia del “sempre connessi” e dalle pressioni delle notifiche. Non a caso la parola dell’anno scelta nel 2024 dall’Oxford English Dictionary è stata “brain rot”, letteralmente “marcescenza celebrale”, ossia l’effetto accusato dal cervello a causa dell’uso eccessivo di dispositivi digitali.

Casetta sul lago Fusine (Friland).

È dunque in questo scenario che Friland ha deciso d’investire, come spiega Luca Ricchi, co-founder e Ceo. “Convinti che esista e si stia sempre più affermando tra le nuove generazioni un modo più serio e responsabile di vivere il territorio, Gabriele Venier e io abbiamo dato vita a Friland; dati di occupazione oltre il 50 per cento l’anno, indice di gradimento da parte del mercato e dinamiche di settore stanno confermando la nostra tesi di business. Nasce da questo l’avvio di questo aumento di capitale con l’obiettivo di creare un collettivo di piccoli investitori che partecipino alla crescita della società”.

 

Siamo anche su WhatsApp.
Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.





Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione