Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il ministro Foti annuncia una nuova revisione del PNRR al Festival dell’Economia


Durante l’incontro “Competitività da aumentare e come riuscirci”, tenutosi a Palazzo Geremia nell’ambito del Festival dell’Economia, il ministro per gli Affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, Tommaso Foti, ha annunciato un’importante novità: si procederà verso una nuova revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), con l’obiettivo di garantire all’Italia il raggiungimento di tutti gli obiettivi prefissati.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Revisione tecnica e ricalibrazione degli obiettivi

Il ministro ha spiegato che la revisione presentata recentemente al Parlamento riguarda una componente tecnica relativa alla settima e ottava rata del PNRR. Tuttavia, è in corso una riflessione per ricalibrare gli obiettivi della nona e decima rata, per adattare il piano alle nuove esigenze e garantire la massima efficacia degli investimenti: “Noi tifiamo per l’Italia e vogliamo metterla nelle condizioni migliori per realizzare tutti gli obiettivi.”

Competitività e sviluppo sostenibile

Foti ha ampliato il discorso affrontando il tema della competitività europea, evidenziando come essa si leghi necessariamente alla sostenibilità. Ha citato il progetto della “Funivia delle mele” in val di Non come esempio virtuoso di coniugazione tra sviluppo e rispetto ambientale, e ha richiamato l’importanza dei collegamenti elettrici sottomarini nel Mediterraneo per favorire l’integrazione energetica.

Un punto di forza dell’Italia, secondo il ministro, è la promozione della mobilità elettrica: “Al 31 dicembre 2024 avevamo 65 mila colonnine di ricarica e 303 mila auto elettriche immatricolate, siamo i primi in Europa per rapporto colonnine/auto elettriche.” Tuttavia, ha sottolineato come la quota di auto elettriche circolanti sia ancora al 5%, inferiore rispetto a Francia e Gran Bretagna, giustificando così gli incentivi per favorirne la diffusione.

Europa tra sfide interne e geopolitiche

Intervistato dal direttore del TG1 Gian Marco Chiocci, Foti ha evidenziato che l’Europa si trova a un bivio decisivo, a meno di un anno dalle elezioni europee: “Bisogna passare dal dibattito alle azioni concrete.” Inoltre, ha affrontato il tema delle emissioni di CO2, ricordando le differenze sostanziali tra paesi europei e potenze come Russia e Cina, e l’importanza di una competizione leale nel mercato globale.

Sulla politica commerciale degli Usa, il ministro ha definito la burocrazia come un ostacolo maggiore ai rapporti commerciali rispetto ai dazi, auspicando un dialogo più ampio che comprenda anche i servizi.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Temi strategici per il futuro europeo

Foti ha toccato poi temi di ampio respiro come l’allargamento ai Balcani occidentali e la necessità di completare rapidamente il mercato unico dei capitali. Ha inoltre sottolineato il ruolo dell’Italia e del governo Meloni nei rapporti internazionali, nella difesa europea e negli sforzi diplomatici per una pace giusta e duratura in Ucraina, ricordando che “è la Russia che ha invaso l’Ucraina, non il contrario.”





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale