Conto e carta

difficile da pignorare

 

OGR Torino – Alle OGR il Demo Day Techstars 2025


Alle OGR il Demo Day Techstars 2025: Torino si conferma hub internazionale per l’innovazione tecnologica

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

12 startup altamente innovative hanno presentato i loro progetti davanti a investitori, executive e partner, a conclusione del percorso di accelerazione Techstars. Con sei edizioni all’attivo, il programma, sostenuto da Intesa Sanpaolo Innovation Center, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, ha generato oltre 130 milioni di dollari di investimenti nelle start up accelerate, più di 600 nuovi posti di lavoro, oltre 80 accordi contrattuali di Proof of Concept con imprese italiane, 3 exit di successo. Un’occasione di crescita sia per startup emergenti sia per il territorio, che contribuisce allo sviluppo di competenze, occupazione qualificata e nuove connessioni tra mondo imprenditoriale, ricerca e istituzioni.

Si è svolto ieri alle OGR Torino il Demo Day della sesta edizione del programma di accelerazione Techstars Transformative World Torino, che ha visto protagoniste 12 startup selezionate tra centinaia di candidature provenienti da tutti i continenti. L’evento ha rappresentato il culmine di un percorso intensivo di tre mesi, durante il quale le startup hanno ricevuto mentorship, validazione del modello di business e supporto allo sviluppo delle loro idee imprenditoriali.

Durante il Demo Day, le startup hanno avuto l’opportunità di presentare i risultati raggiunti e condividere le proprie tecnologie e prospettive di business a una platea di investitori, partner, corporate, istituzioni, media e rappresentanti dell’ecosistema. Le soluzioni proposte spaziano dall’Intelligenza Artificiale al Deep Tech, dal Future of Work alla robotica, fino a innovazioni per la salute, la creatività e l’ambiente, in linea con le traiettorie ESG, Net-Zero e Circular Economy che guidano la tesi di investimento del programma.

Attivo dal 2020 a Torino con quartier generale alle OGR Tech, l’innovation hub delle OGR, dal focus iniziale su Smart Mobility (edizioni 2020 e 2021) e Cities of the Future (edizioni 2022 e 2023), il programma – gestito da Techstars con il sostegno di Intesa Sanpaolo Innovation Center, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT – ha progressivamente ampliato il proprio raggio d’azione, evolvendo in “Transformative World”: un acceleratore dedicato a soluzioni tecnologiche di frontiera che abilitano risposte concrete alle grandi transizioni economiche, ambientali e sociali del nostro tempo.

L’iniziativa si inserisce in una strategia di lungo periodo per il rafforzamento dell’ecosistema torinese dell’innovazione, che ha trovato un ulteriore slancio a fine 2023 con la firma di un protocollo d’intesa tra i partner. L’obiettivo: attrarre talenti, favorire l’insediamento di nuove imprese, sostenere le collaborazioni pubblico-private e consolidare il posizionamento di Torino tra gli hub europei più dinamici e attrattivi per l’innovazione. Un impegno che ha contribuito al recente riconoscimento da parte della Commissione Europea, che ha premiato il capoluogo torinese come “Capitale Europea dell’Innovazione 2024/2025”, a testimonianza del suo approccio pionieristico alla sperimentazione e alla trasformazione.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

I numeri parlano chiaro: in sei edizioni sono state accelerate 69 startup provenienti da 3 continenti, con oltre 130 milioni di dollari di capitale raccolti post-programma, più di 600 nuovi posti di lavoro creati, oltre 80 accordi di Proof of Concept siglati con imprese italiane e 3 exit di successo, un risultato possibile grazie anche al coinvolgimento di oltre 500 mentors. Inoltre, 4 startup internazionali hanno scelto Torino per aprire una sede e consolidare la propria presenza in Italia.

Ad oggi, il programma Techstars ha rappresentato una piattaforma di crescita concreta per startup emergenti e per il territorio, contribuendo allo sviluppo di competenze, occupazione qualificata e nuove connessioni tra mondo imprenditoriale, ricerca e istituzioni.

Startup della classe 2025
AlterEcho (Copenhagen, Danimarca) – La robotica remota per il laboratorio del futuro.
Arbor Insight (Bolzano, Italia) – L’innovazione digitale per l’agricoltura di domani.
Axem (Budapest, Ungheria) – Il Coding Assistant per le industrie regolamentate.
BettaKnit (Prato, Italia) – La maglieria fai da te per tutte le generazioni.
frnt (Londra, UK) – L’AI che ottimizza la gestione dei punti vendita.
Granter.ai (Lisbona, Portogallo) – L’agente AI per l’accesso alle opportunità di finanziamento.
Lemons in the room (Firenze, Italia) – L’esperienza immersiva che umanizza la terapia.
Litlyx (Roma, Italia) – La piattaforma open source per l’analisi dei siti web.
MateriaIntel (Roma, Italia) – L’AI per la gestione in tempo reale dei tributi ambientali.
Recrewty (Podgorica, Montenegro) – I test psicometrici personalizzati per assumere i migliori talenti.
spacebrains (Bratislava, Slovacchia) – La piattaforma per la selezione dei talenti STEM.
Vocations (Novara, Italy) – L’accesso immediato alle nuove opportunità di lavoro per le società di selezione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere