Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

“Ospitalità Italiana”: il Piemonte guida la qualità turistica nazionale con 313 imprese certificate


Con 313 strutture certificate, pari al 65% del totale nazionale, il Piemonte si conferma la prima regione italiana per numero di imprese che hanno ottenuto il nuovo rating del marchio “Ospitalità Italiana”, il sistema di certificazione promosso dal Sistema camerale e curato da Isnart – Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, che premia affidabilità, autenticità, promozione del territorio e sostenibilità.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

A seguire, troviamo la Campania con 44 strutture certificate, il Lazio e la Sicilia con  3 ciascuna, e la Toscana con 39. Valorizzazione resa possibile dai percorsi attivati presso le Camere di commercio dei rispettivi territori: Irpinia Sannio in Campania, Frosinone-Latina per il Lazio, Unioncamere Sicilia e l’ente camerale di Pistoia-Prato per l’area toscana.

Realtà come ristoranti, alberghi, B&B, o aziende dove vivere un’esperienza immersiva collegata al territorio e alle sue produzioni più caratteristiche. Il Piemonte spicca per l’attenzione mostrata verso la certificazione delle strutture turistiche: tre le cerimonie di consegna degli attestati– promosse dalle Camere di commercio di, Alessandria-Asti, Cuneo e Monte Rosa Laghi Alto Piemonte – che solo nell’ultimo mese hanno coinvolto 151 imprese partecipanti, di cui 110 hanno superato il percorso certificativo, con 28 realtà green, 29 strutture con due corone e 81 con una corona. In particolare Cuneo, giunta alla quarta edizione del progetto, ha certificato 25 strutture nel 2025, portando a 184 il totale provinciale: quasi il 40% del totale nazionale. Numeri che raccontano un modello consolidato, basato su qualità, coerenza e capacità di promuovere il territorio grazie all’attenzione che il Sistema camerale sta dedicando alla valorizzazione della filiera turistica.

Il valore aggiunto della certificazione sta, oltre all’elevazione degli standard, nella costruzione di un dialogo diretto con categorie specifiche di utenti: nel 2025, millennial e gen-z rappresentano il 50% della domanda turistica globale. Sono turisti esigenti, attenti a sostenibilità, autenticità e digitalizzazione. Prenotano e scelgono online, cercano esperienze memorabili e condivisibili, e premiano le destinazioni con un’identità chiara e riconoscibile, che sia adeguatamente promossa online e ‘instagrammabile’.

Il marchio “Ospitalità Italiana” risponde dunque a queste esigenze. È un sistema di certificazione super partes, basato su: audit in loco e valutazione oggettiva; assegnazione di rating in corone (da 1 a 3 dove 1 è il minimo e 3 rappresenta il massimo); riconoscimenti per l’impegno ambientale (foglia verde); visibilità nazionale e digitale, grazie al portale ospitalita-italiana.com e agli strumenti di comunicazione forniti alle imprese.

«Oggi un’impresa turistica non può limitarsi a vendere un servizio: deve raccontare identità, coerenza e valore – spiega Loretta Credaro, presidente di Isnart –. Con “Ospitalità Italiana” aiutiamo le strutture a posizionarsi meglio e i territori a farsi riconoscere come destinazioni di qualità. Il modello piemontese dimostra che la certificazione diffusa genera valore sistemico: aumenta la fiducia del cliente, la competitività delle imprese e la riconoscibilità del territorio. Posso anticipare che il marchio sta crescendo con nuove Camere che sono in fase di adesione per confermare il loro supporto alla crescita della cultura d’impresa verso il quality management nel sistema turistico imprenditoriale, elemento così importante in un momento in cui il turismo è diventato volano per la crescita della nostra economia e traino per l’occupazione».

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.