Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Microcredito

per le aziende

 

Livio Sassolini rieletto alla presidenza di Cna Valtiberina


Livio Sassolini è stato rieletto alla guida di CNA Valtiberina. L’imprenditore 44enne, amministratore unico della storica azienda tessile Busatti di Anghiari, inizia così il suo secondo mandato quadriennale, affiancato da Massimo Foni e Leonardo Marinelli nel ruolo di vicepresidenti.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

La rielezione è avvenuta durante l’assemblea degli associati, ospitata sabato 12 aprile presso il liceo “San Bartolomeo” di Sansepolcro. La scelta della sede scolastica ha voluto sottolineare il legame tra mondo dell’impresa e nuove generazioni, tema caro all’associazione, che da tempo promuove iniziative per far conoscere ai giovani il lavoro artigiano.

Nel corso dell’incontro è stato presentato il progetto “Imprenditori del Futuro”, un contest rivolto a cinque istituti superiori della provincia di Arezzo, uno per vallata. A rappresentare il liceo ospitante è stata la classe terza B (indirizzi Scienze Umane ed Economico Sociale), in gara con un’idea d’impresa che punta a conquistare il premio finale: 3.000 euro per l’istituto e 2.000 per gli studenti.

A testimoniare il valore del dialogo tra scuola e mondo produttivo sono intervenuti tre imprenditori del territorio. Susan Elisabeth Campbell, socia di Luce in Sansepolcro Srl, ha raccontato il suo percorso dall’industria cosmetica all’organizzazione di eventi culturali in Valtiberina. Manuel Gorini di Omega Art Srl ha condiviso l’esperienza di un’azienda che esporta gioielli e accessori moda in oltre 40 Paesi. Andrea Marinelli ha presentato la nuova sfida imprenditoriale Vidam Robot, un progetto che coniuga robotica e innovazione nel settore dell’ospitalità.

“Sarà un’occasione di pregio per motivare i nostri ragazzi alla progettazione e allo sviluppo di un’idea originale d’impresa”, ha dichiarato il professor Fabrizio Bianchi, coordinatore didattico del liceo “San Bartolomeo”, esprimendo soddisfazione per la partecipazione al contest.

Il tema del ricambio generazionale resta centrale. In provincia di Arezzo solo il 7% delle imprese è guidato da under 35, con una quota ancora più bassa tra quelle artigiane. Un dato che riflette le difficoltà legate al passaggio generazionale e alla continuità aziendale. In Valtiberina si contano 3.210 imprese, di cui 725 artigiane.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Numeri che, secondo il rieletto presidente Sassolini, confermano la necessità di politiche di sostegno mirate: “Il futuro della Valtiberina dipende dalla nostra capacità di attrarre i giovani e di dare loro gli strumenti per fare impresa, partendo dalla conoscenza di quanto il mercato del lavoro può offrire. È fondamentale incentivare la creazione di nuove attività imprenditoriali per garantire che il nostro territorio non perda il suo patrimonio di competenze”.

Sassolini ha poi richiamato le difficoltà che ostacolano la crescita: “Viviamo una fase di forte transizione sotto il peso di variabili geopolitiche e geoeconomiche, aggravata dalla burocrazia, dal costo del lavoro e dell’energia, dalla carenza di infrastrutture. Un mix che limita gli investimenti e rende difficile ogni programmazione”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare