La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Le organizzazioni artistiche di Miami in crisi esistenziale per il crollo dei finanziamenti


Le organizzazioni culturali senza scopo di lucro degli Stati Uniti si ritrovano a fare i conti con le conseguenze di un repentino e radicale cambiamento nella politica federale in materia. Ad aprile il National Endowment for the Arts (Nea) ha iniziato a revocare sovvenzioni già approvate, stravolgendo i programmi di centinaia di istituzioni in tutto il Paese. Poi è arrivata una notizia ancora più ferale: il bilancio federale proposto dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump per il 2026 prevede l’eliminazione totale del Nea, del National Endowment for the Humanities (Neh) e dell’Institute of Museum and Library Services (Imls), entrambi enti che erogano fondi federali alle organizzazioni culturali di tutti gli Stati.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

L’impatto di questi tagli è accusato a livello nazionale, ma ad avvertirne più dolorosamente gli effetti sono le organizzazioni locali in luoghi come Miami, dove la scomparsa del sostegno del Nea è l’ultimo di una serie di colpi al bilancio delle organizzazioni culturali. A ottobre 2024 il governatore della Florida Ron DeSantis ha posto il veto su tutti i finanziamenti per l’arte e la cultura nello Stato per l’anno fiscale 2024-25: un taglio di 32 milioni di dollari che ha sconvolto anche i lavoratori e i sostenitori della cultura più esperti. Il Dipartimento degli Affari Culturali della contea di Miami-Dade di recente ha comunicato in modo discreto ai rappresentanti del settore artistico di attendersi una significativa riduzione delle sovvenzioni a causa di un cambiamento delle priorità. L’insieme di queste fonti di sostegno perdute costituisce una tempesta perfetta per le organizzazioni artistiche indipendenti e comunitarie della Florida meridionale, che hanno contribuito ad alimentare la crescita esplosiva della regione.

«Per noi è una tripla minaccia, dichiara Naomi Fisher, cofondatrice di Bas Fisher Invitational (Bfi), organizzazione non profit gestita da artisti. Il sostegno federale, statale e locale: molti programmi stanno scomparendo in contemporanea. Non si tratta solo di un taglio al bilancio. È una questione di sopravvivenza».

Organizzazioni come Bfi, Edge Zones e Diaspora Vibe Cultural Arts Incubator (Dvcai) non sono solo spazi artistici, ma vere e proprie impalcature. Offrono ciò che le gallerie commerciali, le istituzioni orientate al mercato e le mostre biennali non possono dare: un sostegno costante e fondato sui valori agli artisti nei momenti cruciali della loro carriera. Sono luoghi in cui i giovani creatori espongono per la prima volta, dove gli artisti sottorappresentati trovano sostenitori a lungo termine, dove il dialogo con la comunità non è uno slogan ma una missione.

Con uno staff ridotto e un budget limitato, Edge Zones presenta eventi mensili e offre opportunità durante tutto l’anno attraverso workshop, festival, scambi internazionali, residenze, pubblicazioni e tutoraggio. «La nostra missione è radicata nella connessione, nell’accessibilità e nella pratica artistica, e siamo orgogliosi di aver sostenuto la carriera iniziale e quella attuale di molti artisti della regione, spiega Gabriela Keddell, direttrice creativa, amministratrice, coordinatrice degli eventi e curatrice dell’organizzazione. L’anno scorso abbiamo subito una significativa riduzione del nostro budget operativo a seguito della decisione dello Stato della Florida di sospendere il sostegno operativo generale alle organizzazioni artistiche».

E aggiunge: «Questi fondi sono fondamentali: ci permettono di andare avanti, sostengono il nostro staff e contribuiscono a mantenere le infrastrutture necessarie per essere utili alla nostra comunità. Al momento non è chiaro se i finanziamenti saranno ripristinati quest’anno, e l’incertezza mette a dura prova le già limitate risorse».

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

«Non stiamo solo perdendo sovvenzioni, stiamo perdendo le nostre ancore di salvezza», denuncia Rosie Gordon-Wallace, fondatrice e curatrice del Dvcai. L’organizzazione, che aveva ricevuto una sovvenzione triennale ArtsHere attraverso South Arts, finanziata dal Nea e dalla Wallace Foundation, ha saputo a maggio che i finanziamenti sarebbero stati interrotti immediatamente. «A partire dal 31 maggio, se non avrete speso i fondi assegnati per il primo anno saranno ritirati, ricorda Gordon-Wallace. Che ansia durante quella chiamata Zoom… Era come se fossimo lì di persona».

La sovvenzione ricevuta dal Dvcai ammontava a 98mila dollari in tre anni ed era destinata a sostenere «Welcome to Miami», un’iniziativa ospitata nella nuova sede dello spazio presso la Barry University. Ora le mostre saranno meno numerose e di duranta più estesa. «Continueremo a lavorare con gli artisti, prosegue Gordon-Wallace. Ma sarà la portata a cambiare».

Secondo lo studio Arts & Economic Prosperity 6 di Americans for the Arts, il settore artistico e culturale non profit nella contea di Miami-Dade genera un impatto economico annuo di 2,1 miliardi di dollari. Di questi, 1,2 miliardi di dollari provengono dalla spesa organizzativa e 856,1 milioni di dollari dalla spesa legata al pubblico, il 21,4% dei quali proviene da visitatori non locali, a sottolineare il ruolo delle arti nel promuovere il turismo nel sud della Florida.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link

Prestito personale

Delibera veloce