Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Invitalia chiude il 2024 con un utile di 22,4 milioni di euro e rinnova il consiglio di amministrazione


Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Nel bilancio al 31 dicembre 2024, Invitalia registra un utile di 22,4 milioni di euro, consolidando la sua posizione nel sostegno al sistema economico italiano. L’azienda pubblica ha inoltre rinnovato la guida con la conferma di Bernardo Mattarella come amministratore delegato e una nuova squadra nel consiglio di amministrazione. Questo bilancio riflette l’impegno di Invitalia nel favorire investimenti pubblici e privati, con un occhio particolare alle aree del Mezzogiorno, così come il ruolo che riveste nella collaborazione con le pubbliche amministrazioni per l’attuazione di programmi strategici.

I dati economici del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024

Invitalia ha chiuso il bilancio d’esercizio con un utile netto di 22,4 milioni di euro, segno di una solida gestione finanziaria. Il bilancio consolidato del gruppo mostra una situazione analoga, con un utile attribuibile agli azionisti pari a 22,1 milioni di euro. Questi numeri testimoniano la capacità di Invitalia di operare nella complessità del mercato, mantenendo una posizione economica positiva nonostante le sfide che caratterizzano il contesto nazionale e internazionale.

La squadra del consiglio di amministrazione rinnovato

Il consiglio di amministrazione è stato rinnovato in continuità, affidando nuovamente la carica di amministratore delegato a Bernardo Mattarella. Il nuovo presidente è Sergio Schisani, che ha preso il posto di Rocco Sabelli, mentre entrano a far parte del cda anche Stefania Pastore e Gianluca Vesentini. Claudia Colaiacomo è stata confermata nel suo ruolo tra i consiglieri. Il consiglio resterà in carica fino all’approvazione del bilancio del 2027, garantendo così una programmazione pluriennale per l’ente.

Il supporto concreto al sistema produttivo e gli investimenti nel mezzogiorno

Durante il 2024, Invitalia ha continuato a sostenere il sistema produttivo italiano, con particolare attenzione alle regioni del Mezzogiorno. Oltre 62.000 imprese e altri beneficiari hanno ricevuto supporto diretto, attraverso azioni che includono finanziamenti, assistenza tecnica e interventi mirati allo sviluppo territoriale.

Gli investimenti attivati con l’intermediazione di Invitalia hanno superato i 16,7 miliardi di euro, comprendendo fondi pubblici e privati. Questi capitali hanno permesso di stimolare la crescita in settori chiave per l’economia delle regioni meridionali, favorendo la creazione di nuovi posti di lavoro e il rilancio di attività produttive in difficoltà. L’apporto di Invitalia in questo contesto rappresenta una leva importante per riequilibrare le disuguaglianze territoriali e rilanciare le aree meno sviluppate del paese.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

La rete di relazioni e la struttura organizzativa

La capacità di sostenere un numero elevato di imprese testimonia anche l’efficacia della rete di relazioni e della struttura organizzativa, in grado di rispondere rapidamente alle esigenze del tessuto economico locale.

Il ruolo di partner per le pubbliche amministrazioni nei programmi comunitari e nazionali

Invitalia opera come partner fondamentale per le pubbliche amministrazioni nella gestione e attuazione di programmi operativi, sia comunitari che nazionali. Nel 2024, ha coordinato 53 programmi dal valore complessivo di 96,9 miliardi di euro, promuovendo l’efficienza amministrativa e garantendo il corretto impiego delle risorse stanziate.

Efficienza e monitoraggio

Questo intervento rafforza la capacità della pubblica amministrazione di portare avanti progetti volti alla coesione sociale e territoriale, alla digitalizzazione e a vari progetti infrastrutturali. Invitalia funge da punto di riferimento per garantire che le procedure siano rispettate, riducendo tempi e rischi negli iter burocratici.

L’attività svolta contribuisce non solo all’erogazione puntuale dei fondi, ma anche al monitoraggio delle opere e degli interventi sul territorio, assicurando che gli obiettivi prefissati si traducano in risultati concreti per le comunità locali.

Le attività come centrale di committenza e stazione appaltante

Nel 2024 Invitalia ha gestito un numero significativo di procedure di gara per conto della pubblica amministrazione, portando avanti 191 appalti indetti e la conclusione di 230 procedure con un valore complessivo intorno a 3,9 miliardi di euro. Questo ruolo è cruciale per accelerare progetti strategici legati alla coesione territoriale e alla crescita economica del paese.

Semplificazione dei processi e trasparenza

Il lavoro di centrale di committenza permette di semplificare i passaggi burocratici e di ottimizzare le risorse destinate a infrastrutture, lavori pubblici e servizi. La capacità di Invitalia di gestire gare complesse contribuisce a snellire le procedure e favorisce in questo modo una realizzazione più rapida di interventi importanti per il paese.

Questo compito richiede attenzione particolare alla trasparenza e alla correttezza, assicurando al contempo qualità e tempistiche adeguate. Sono soprattutto gli enti locali e le amministrazioni centrali a beneficiare di questo supporto nell’ambito dei progetti finanziati con fondi europei e nazionali.

Interventi nei tavoli di crisi e sostegno alle imprese in difficoltà

Invitalia ha collaborato con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy nella gestione di tavoli di crisi aziendali, impiegando strumenti finanziari partecipativi attraverso equity e debito. Nel corso del 2024 sono stati avviati 12 interventi che hanno coinvolto il Fondo Salvaguardia Imprese e il Fondo Cresci al Sud, con un impegno complessivo di 81,3 milioni di euro.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

“Queste attività mirano a sostenere aziende in situazioni di difficoltà, preservandone la continuità produttiva e i livelli occupazionali.”

La partecipazione di Invitalia nelle società sotto stress rappresenta un intervento mirato a favorire la ripresa o il rilancio delle attività, intervenendo direttamente sul capitale o fornendo sostegno finanziario.

Questo tipo di sostegno riveste un ruolo fondamentale nel mantenere attive realtà industriali o artigianali che altrimenti rischierebbero la chiusura, con conseguenti perdite di posti di lavoro e ricadute negative sui territori. Invisitalia agisce quindi come una presenza concreta nel sistema economico, capace di intervenire in momenti di difficoltà e gestire situazioni delicate con strumenti specifici.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio