Microcredito

per le aziende

 

Anthropic lancia il programma per studiare gli effetti dell’IA sul lavoro e sull’economia


Anthropic ha annunciato l’Anthropic Economic Futures Program, una nuova iniziativa per sostenere la ricerca e lo sviluppo di politiche incentrate sull’impatto economico dell’IA. L’azienda sta lanciando questa iniziativa per capire come l’IA stia rimodellando il nostro modo di lavorare e per avanzare proposte su come prepararsi a questo cambiamento.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Questo programma sarà un’estensione dell’Economic Index di Anthropic e dei suoi approfondimenti sull’utilizzo dell’IA nella forza lavoro. L’obiettivo dell’azienda è quello di contribuire allo sviluppo di nuove ricerche e potenziali risposte all’impatto dell’IA sul mercato del lavoro e sull’economia globale. Per raggiungere questo obiettivo, il programma Economic Futures si concentrerà su tre pilastri:

  • Sovvenzioni per la ricerca: Fornire sovvenzioni, crediti API e partnership per consentire ai ricercatori di studiare gli effetti dell’IA sul lavoro, sulla produttività e sulla creazione di valore;
  • Policy basate sull’evidenza: Creare forum per ricercatori, responsabili politici e professionisti per sviluppare e valutare proposte di politiche sulla preparazione agli impatti economici dell’IA, basate su dati reali.
  • Misurazione e dati economici: Scalare l’Anthropic Economic Index per creare set di dati longitudinali che traccino l’uso e l’impatto economico dell’IA, con regolari pubblicazioni di dati pubblici e ricerche.

Questi pilastri, afferma l’azienda AI, si sostengono e si basano l’uno sull’altro: dati migliori consentono una ricerca migliore, che aiuta a informare politiche migliori.

Per iniziare, spiega Anthropic, l’Economic Futures Program finanzierà la ricerca e riunirà ricercatori ed esperti indipendenti per studiare gli impatti economici dell’IA e proporre risposte politiche. Questo avverrà attraverso le seguenti attività:

  • Premi per la ricerca sul futuro economico: Anthropic offrirà finanziamenti rapidi fino a 50.000 dollari per ricerche empiriche sull’impatto economico dell’IA. Le domande per i premi di ricerca saranno accettate a rotazione e i primi premi saranno assegnati a metà agosto. Per tutti i dettagli, per saperne di più e fare domanda è possibile collegarsi al sito di Anthropic.
  • Simposi sul futuro economico: Anthropic cerca proposte politiche basate su dati concreti che forniscano raccomandazioni attuabili per rispondere agli effetti dell’IA sul mercato del lavoro e sull’economia. Gli autori delle proposte selezionate saranno invitati a presentare i loro lavori in occasione di simposi organizzati da Anthropic a Washington e in Europa nell’autunno del 2025. Le proposte per i simposi devono essere presentate entro il 25 luglio 2025.
  • Partnership strategiche con istituti di ricerca: L’intenzione di Anthropic è quella di collaborare con istituti di ricerca indipendenti per ampliare l’ecosistema di accademici e organizzazioni di ricerca che contribuiscono a questo lavoro. L’azienda fornirà ai partner crediti API e altre risorse per sostenere la ricerca sull’uso e l’applicazione economica dell’IA.

Secondo Anthropic, questa iniziativa è importante perché le questioni economiche sollevate dall’IA sono tanto urgenti quanto complesse. I politici e i leader del settore hanno bisogno di una visione rigorosa di ciò che sta effettivamente accadendo mentre l’adozione dell’IA continua ad espandersi nei mercati del lavoro e nei luoghi di lavoro globali. Le opinioni sui risultati economici dell’IA non mancano. Anthropic ritiene fondamentale fondare queste conversazioni su dati reali e investire in un’analisi empirica continua per monitorare le tendenze di utilizzo dell’IA nel tempo. Per questo motivo l’azienda ha lanciato l’Economic Index, pubblicando ricerche e dati pubblici sull’utilizzo dell’IA nell’economia, come primo passo.

Ma l’azienda riconosce che la pubblicazione dei dati da sola non è sufficiente. Bisogna anche discutere le possibili soluzioni per gestire l’impatto dell’IA sull’economia e sul lavoro. Le proposte e i quadri di riferimento di cui si avrà bisogno per l’economia abilitata dall’IA richiederanno ai responsabili politici di considerare questioni fondamentali sul lavoro, sul significato e su ciò che vogliamo dall’economia. Ci sono già i primi segnali dell’impatto dell’IA sulla forza lavoro, afferma Anthropic. Per questo c’è bisogno di una ricerca che tenga il passo con lo sviluppo dell’IA, per capire in tempo reale dove questa tecnologia sta creando opportunità economiche – nuovi posti di lavoro, aumento della produttività, nuove forme di creazione di valore – e dove potrebbe causare cambiamenti drammatici nelle dinamiche del lavoro. Anthropic ritiene che questo tipo di sforzo possa aiutare i politici e la società in generale a navigare con successo nel futuro.

Microcredito

per le aziende

 

La risposta della società all’IA non è predeterminata, sottolinea Anthropic, che aggiunge: le decisioni che prendiamo oggi su come sviluppare, impiegare e governare l’IA avranno ramificazioni a lungo termine.

Il programma Anthropic Economic Futures rappresenta l’impegno dell’azienda a sostenere le comunità di ricerca e politiche nell’affrontare queste sfide e opportunità.

Maggiori informazioni sull’iniziativa sono disponibili sul sito di Anthropic.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato sulle novità tecnologiche





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Microcredito

per le aziende