COSPE sta selezionando un/a Coordinatore/trice di progetto da inserire nella sua operatività in Tunisia. Durata 12 mesi. Tipo contratto: Co.co.co. Scadenza candidature 15/07/2025
COSPE organizzazione impegnata da oltre 40 anni nella cooperazione internazionale, la giustizia sociale e le migrazioni, promuove la diversità e l’equità nei propri ambienti di lavoro, garantendo pari accesso alle opportunità professionali a donne, persone razzializzate, membri di comunità LBGT+ e altri gruppi sottorappresentati, sta selezionando un/a Coordinatore/trice di Progetto da inserire nel team della sede in Tunisia per il coordinamento del progetto NASIJ.
Il progetto NASIJ – Nouvelles Alternatives Soutenables pour l’Insertion des Jeunes dans le secteur textile promuove lo sviluppo sostenibile del settore tessile in Tunisia, in linea con l’Agenda 2030 e le priorità della Cooperazione italiana, migliorando le condizioni di vita dei migranti e la fornitura di servizi sanitari nelle aree interessate. Obiettivo del progetto è creare opportunità di lavoro dignitoso e duraturo per giovani, donne e categorie vulnerabili, favorendo l’occupabilità e l’innovazione territoriale come alternativa alla migrazione irregolare e migliorando le condizioni di vita e l’accesso ai servizi di base nelle aree coinvolte.
Descrizione del ruolo
Il/La coordinatore/trice sarà responsabile del coordinamento operativo e della realizzazione di tutte le attività previste dal progetto NASIJ (finanziato da AICS), nel pieno rispetto delle procedure interne di COSPE e delle linee guida del donatore. Opererà sotto la supervisione della Responsabile dell’Area Maghreb, a cui riferirà regolarmente sull’andamento delle attività. Dovrà inoltre garantire un costante scambio con le altre figure del team di progetto e con i partner coinvolti, mantenendo una comunicazione regolare con il/la Rappresentante Paese di COSPE e i referenti dei partner di progetto.
Principali compiti e Responsabilità:
- Assicurare il coordinamento, il monitoraggio e l’esecuzione delle attività pianificate per l’intera durata del progetto, nel pieno rispetto del cronogramma previsto.
- Gestire le relazioni con le controparti operative e istituzionali coinvolte nel progetto.
- Garantire una comunicazione costante con lo staff di progetto e supervisionare le attività e i compiti del personale dedicato.
- Pianificare, coordinare e monitorare le attività di valutazione, anche attraverso l’elaborazione di strumenti e report dedicati.
- Redigere i piani esecutivi periodici e curarne l’aggiornamento, adeguandoli all’evoluzione del progetto.
- Supervisionare la corretta predisposizione delle prime note mensili del progetto.
- Assicurare la corretta archiviazione della documentazione giustificativa di spesa, nel pieno rispetto delle regole del donatore.
- Predisporre la rendicontazione finanziaria e narrativa intermedia e finale in linea con le disposizioni del donatore.
- Identificare i fabbisogni economici e finanziari necessari per l’attuazione del progetto, nel pieno rispetto delle regole del donatore.
- Mantenere rapporti regolari e collaborativi con tutti i partner di progetto
Requisiti obbligatori:
- Laurea o Master in Cooperazione internazionale, Scienze Sociali, Economia, o settori affini
- Eccellente conoscenza delle procedure, delle regole e dei meccanismi di finanziamento dei principali donatori, tra cui AICS.
- Minimo 4 anni di esperienza professionale rilevante nella gestione e coordinamento di progetti/programmi finanziati dall’Unione Europea e dall’AICS.
- Precedente esperienza nella gestione e implementazione di progetti volti a promuovere empowerment socio-economico delle donne, agricoltura sostenibile, sostegno allo sviluppo di imprese sociali e promozione dell’Economia Sociale e Solidale
- Fluente nelle lingue francese e italiana, sia scritte che parlate
Requisiti preferenziali:
- Esperienza in Tunisia e conoscenza del contesto e del settore (preferenziale)
- Competenza nel proporre e implementare soluzioni innovative per la gestione inclusiva, l’advocacy e il rispetto delle normative locali e internazionali.
- Padronanza degli strumenti informatici, tra cui il pacchetto MS Office (Excel, Access, PowerPoint) e risorse online per la gestione di progetti.
- Eccellenti abilità comunicative, sia orali che scritte, con un approccio creativo e orientato alla risoluzione dei problemi.
- Capacità comprovata di lavorare in team multiculturali, anche in condizioni di pressione, per raggiungere gli obiettivi di progetto.
- Impegno nello sviluppo professionale continuo e nella responsabilità personale per il completamento degli incarichi.
Contratto: co.co.co per espatriati di 12 mesi, rinnovabile
Sede di lavoro: Tunisia, Tunisi
Compenso: il compenso sarà commisurato alle reali esperienze possedute, valutando il livello di competenza, l’esperienza lavorativa pregressa e le qualifiche specifiche.
Come candidarsi:
Se soddisfi tutti i requisiti di ammissibilità e i criteri indicati, e sei pronto/a ad assumerti le responsabilità descritte, compila il modulo di preselezione al seguente link: https://forms.gle/TRjYHyTCVLcuoi646. Potrai allegare il tuo CV e la lettera di motivazione, da redigere in lingua francese.
Nota bene: verranno valutate solo le candidature che soddisfano i requisiti richiesti inviate tramite il link di preselezone e corredate di tutti i documenti richiesti.
Per eventuali comunicazioni relativamente al funzionamento del link di preselezione dovranno essere inviate all’indirizzo risorse.umane@cospe.org utilizzando come oggetto della mail la dicitura PM – NASIJ – Tunisia 2025.
Disclaimer:
Cospe crede che la diversità, l’equità e l’inclusione siano elementi chiave per lo sviluppo e la sostenibilità delle organizzazioni. Siamo impegnati a creare un ambiente di lavoro inclusivo, che promuova l’uguaglianza di opportunità e rispetti la diversità di background, di esperienze e di opinioni del nostro personale e dei nostri partner. Ci impegniamo a garantire che tutte le fasi del processo di ricerca e selezione del personale siano condotte in modo equo e trasparente, valorizzando le competenze e le qualifiche con un approccio decoloniale. Inoltre, ci impegniamo ad utilizzare un linguaggio ampio ed inclusivo nelle nostre comunicazioni, al fine di evitare qualsiasi forma di discriminazione o pregiudizio di genere. Cospe garantisce i diritti previsti dalla normativa sulla Privacy e precisa che utilizzerà le informazioni ricevute ai soli fini di reclutamento e selezione del personale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link