Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Incentivi alle assunzioni in Campania: fino a 15.000 euro a fondo perduto per PMI e professionisti


Il tessuto produttivo campano ha a disposizione una nuova opportunità per favorire l’occupazione e, al tempo stesso, ridurre i costi legati alle nuove assunzioni. La Regione Campania ha infatti pubblicato l’avviso pubblico relativo al PR FSE+ 2021-2027, un programma che attraverso le Azioni 1.a.2 e 4.a.7 mette a disposizione delle imprese e dei professionisti 50 milioni di euro a fondo perduto.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

L’obiettivo è chiaro: incentivare l’assunzione di giovani tra i 18 e i 35 anni e promuovere l’inserimento o la stabilizzazione di lavoratori disoccupati over 30.

Come funziona l’incentivo e chi può beneficiarne

Il bando si rivolge in primo luogo alle micro, piccole e medie imprese (PMI) con sede o unità operativa in Campania, ma è aperto anche ai liberi professionisti e agli enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS. Il requisito fondamentale è l’iscrizione alla Camera di Commercio (o agli albi professionali), con regolare posizione previdenziale e contributiva.

Restano escluse le imprese dei settori esclusi dal regolamento UE, in particolare quelle coinvolte nella produzione primaria agricola, nella pesca e nell’acquacoltura, nonché tutte le realtà che non rispettano il principio del “non arrecare danno significativo” all’ambiente (DNSH) previsto dall’articolo 17 del Regolamento (UE) 852/2020.

Importi e tipi di contratto ammessi

Le agevolazioni coprono diverse tipologie contrattuali. Per le assunzioni a tempo indeterminato o gli apprendistati professionalizzanti superiori ai 12 mesi, il contributo può arrivare fino a 15.000 euro per ciascun lavoratore assunto. Per i contratti a termine o apprendistati inferiori ai 12 mesi, l’incentivo scende a un massimo di 6.000 euro.

Il bando prevede anche una modulazione proporzionale per i contratti part-time pari o superiori al 50% dell’orario pieno e ulteriori premi per l’assunzione di donne, persone con disabilità o lavoratori che abbiano completato percorsi formativi finanziati dal FSE.

Microcredito

per le aziende

 

Tempistiche e come presentare domanda

Le assunzioni incentivate dovranno avvenire a partire dal 1° ottobre 2024. La domanda di incentivo si potrà presentare esclusivamente online attraverso il Catalogo dei servizi digitali della Regione Campania, accedendo con SPID o CNS e caricando tutta la documentazione prevista (contratti, DURC, eventuali certificazioni ambientali o di parità di genere).

L’avviso prevede una procedura a sportello: le domande verranno accolte e valutate in ordine cronologico di arrivo fino a esaurimento delle risorse. Questo significa che la tempestività sarà fondamentale per le imprese che vorranno cogliere questa opportunità.

Un sostegno concreto per il mercato del lavoro regionale

Con questo intervento la Regione punta a dare un impulso diretto alla ripresa dell’occupazione giovanile e alla stabilizzazione dei rapporti di lavoro, offrendo alle aziende un aiuto concreto per abbattere il costo del lavoro e al tempo stesso incentivare inclusione, pari opportunità e responsabilità sociale. In particolare, la ripartizione dei fondi vede 28,4 milioni dedicati alle assunzioni di giovani tra 18 e 35 anni (Azione 4.a.7) e 21,5 milioni destinati a favorire l’occupazione di disoccupati over 30 e altre categorie svantaggiate (Azione 1.a.2).

Le imprese interessate avranno dunque una doppia leva: contribuire alla crescita occupazionale sul territorio e beneficiare di un sostegno economico importante che può arrivare a coprire una quota significativa del costo complessivo del nuovo assunto.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Source link

Contabilità

Buste paga