Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

In Liguria ci sono nuove prospettive per l’economia sociale • Secondo Welfare


Si ampliano gli orizzonti dei Piani d’azione per l’economia sociale. Dopo le iniziative di alcuni Comuni – di recente vi abbiamo parlato delle esperienze di Milano e Torino – e Città metropolitane – come Bologna – anche le Regioni si stanno muovendo in tale direzione. A fare da apripista è la Liguria: nel corso di un Consiglio Regionale tenutosi a fine del mese di giugno è stato infatti approvato un ordine del giorno riguardante il processo di stesura di un Piano d’azione per l’economia sociale regionale.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Alessio Piana, Consigliere delegato allo Sviluppo economico, ha spiegato che “l’economia sociale rappresenta un importante modello di sviluppo economico che mette al centro il benessere delle persone e delle comunità, coniugando la crescita economica all’inclusione e la coesione sociale”. Per questo non è un caso che la Liguria “territorio in cui sono tradizionalmente radicate cooperative, mutue, associazioni, fondazioni e imprese sociali” sia la prima Regione italiana a dotarsi di un proprio Piano d’azione “coerente con le politiche e i programmi nazionali e comunitari, utile a sostenere, promuovere e valorizzare l’economia sociale sul nostro territorio”.

In questo senso è interessante notare come l’approvazione dell’ordine del giorno sul tema abbia visto il voto favorevole unanime di tutte le parti politiche presenti al Consiglio regionale. Tale dato spinge a riflettere sul ruolo sempre più centrale dell’economia sociale rispetto all’intento di coniugare sviluppo economico e benessere della comunità di individui che popolano un territorio, in termini di inclusione sociale, rispetto ambientale e sviluppo digitale.

Tra le iniziative approvate nell’ambito dell’ordine del giorno, in particolare, l’assemblea si è concentrata sulla volontà di istituire un intergruppo regionale, al fine di favorire un dialogo costruttivo relativamente alle proposte avanzate in sede di Consiglio regionale, e il “Liguria social economy board”, un gruppo tecnico di lavoro e indirizzo che dovrà promuovere lo scambio tra mondo della cooperazione, Terzo Settore, gruppo consiliare, commissioni e Giunta regionale. L’obiettivo principale dell’iniziativa è quello di promuovere e guidare la crescita dell’economia sociale sul territorio ligure, prendendo spunto dalle politiche e dai programmi promulgati a livello nazionale e dal paradigma dell’economia sociale proposto dalle Istituzioni Europee, per valorizzare il lavoro che già i soggetti dell’economia sociale svolgono da tempo sul territorio regionale e mettendo a sistema le rispettive conoscenze.

Nell’attesa di vedere tempi e modi dell’effettiva messa a terra, l’iniziativa della Regione Liguria segna una nuova fase per lo sviluppo dell’economia sociale nel contesto italiano, con l’obiettivo di rafforzare e armonizzare la crescita di iniziative di economia sociale tra i livelli nazionale, regionale e locale.

 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

 

Foto di copertina: Richard Gabriel Moritz, Unsplash.com





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri