Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Trasformazione Digitale: il CITD fa il punto su Identità Digitale, BUL, IA e cavi sottomarini – MondoMobileWeb.it | News | Telefonia


Oggi, 9 Luglio 2025, il Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale (CITD) si è riunito a Palazzo Chigi sotto la presidenza del Sottosegretario con Delega all’Innovazione Tecnologica, Alessio Butti. Al centro dell’incontro, diversi dossier strategici per il futuro digitale del Paese, ovvero Identità Digitale, Piano Banda Ultralarga (BUL), Intelligenza Artificiale e la filiera dei cavi sottomarini per le telecomunicazioni.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

All’incontro hanno preso parte rappresentanti di numerosi Ministeri, in particolare quelli della Pubblica Amministrazione, dell’Economia e delle Finanze, della Giustizia, delle Imprese e del Made in Italy, della Salute, per gli Affari Europei, PNRR e le Politiche di Coesione, per gli Affari Regionali e le Autonomie, dell’Interno, del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’Università e della Ricerca, della Difesa, dell’Istruzione e del Merito, per lo Sport e i Giovani, degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Hanno inoltre partecipato i delegati della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, oltre che i rappresentanti dell’ANCI e dell’UPI. I partecipanti hanno condiviso l’impostazione strategica delineata, riconoscendo l’efficacia del coordinamento istituzionale e il valore dei risultati raggiunti negli ultimi anni, come sottolineato dallo stesso Sottosegretario Butti.

Di seguito, le parole di Alessio Butti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con Delega all’Innovazione Tecnologica, che ha dichiarato:

Questa sessione del CITD ha evidenziato come il lavoro del Governo e la collaborazione tra istituzioni centrali, Conferenza Regioni e Provincie Autonome, ANCI e UPI abbia portato a una crescita digitale senza precedenti negli ultimi due anni e mezzo.

Ci ha inoltre ricordato l’importanza di proseguire nel percorso di innovazione per integrare sempre nuove tecnologie nei nostri piani strategici.

Sul fronte dell’Identità Digitale, Butti ha illustrato i progressi dell’IT-Wallet, che nell’arco di sette mesi, come spiegato dal Sottosegretario, ha superato i 5,6 milioni di utenti attivi e ha visto il caricamento di 9,3 milioni di documenti, tra cui Patente, Tessera Sanitaria e Carta Europea della Disabilità.

A detta del Sottosegretario Butti, l’attivazione completa del sistema avverrà in modo graduale, dopo l’approvazione dei decreti attuativi previsti dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), del regolamento AgID e delle specifiche tecniche. È stato inoltre presentato un piano per il potenziamento dell’infrastruttura della Carta d’Identità Elettronica, che include nuove procedure online per il recupero del PIN, un servizio di assistenza e una campagna informativa nazionale.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Per quanto riguarda la Strategia Nazionale per la Banda Ultra Larga (Piano BUL), il CITD ha discusso l’aggiornamento del piano 2023 – 2026. L’obiettivo è adattare le infrastrutture ai nuovi paradigmi tecnologici e alle specificità territoriali, promuovendo la connettività multimodale, l’Edge Cloud Computing e l’adozione diffusa delle tecnologie emergenti. Tutto ciò in linea con i traguardi europei del Digital Decade 2030.

Inoltre, come accennato prima, particolare attenzione è stata dedicata alla filiera dei cavi sottomarini, ritenuta strategica per la connettività internazionale.

Come ricordato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, l’Italia è attualmente coinvolta in tre dei sei segmenti globali chiave, grazie a operatori come Prysmian e Sparkle. Tuttavia, persistono criticità legate alla mancanza di asset nazionali per la posa e la manutenzione dei cavi, nonché alla dipendenza tecnologica per la ripetizione del segnale su lunghe distanze.

Tra le proposte prese in esame alla riunione del Comitato, quindi, sono emersi incentivi per la costruzione di navi posacavi, la semplificazione delle autorizzazioni attraverso uno sportello unico e il monitoraggio delle infrastrutture marine e sostegno a ricerca e sviluppo.

Infine, in ambito Intelligenza Artificiale, è prevista l’elaborazione della nuova Strategia Nazionale per l’IA a cura del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, che sarà presentata al CITD il prossimo anno. È stata inoltre discussa l’introduzione di un monitoraggio annuale da parte del Parlamento, a garanzia di trasparenza e controllo democratico.

Tra le iniziative già avviate figura il progetto Reg4IA, un programma interregionale che coinvolge tutte le Regioni e Province Autonome in quattro partenariati, con applicazioni in ambiti chiave come salute, turismo, mobilità, sostenibilità e Pubblica Amministrazione.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare