Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

il futuro dell’Economia del Mare


Il 4° Summit Nazionale sull’Economia del Mare – Blue Forum ha aperto una riflessione fondamentale sul futuro del settore marittimo. In questa tavola rotonda, esperti e leader del settore hanno discusso tematiche cruciali come la creazione del Ministero del Mare, la competitività e la sostenibilità del settore, e l’importanza di innovazioni come la digitalizzazione e i carburanti alternativi. Tra i temi affrontati, anche il rilancio delle zone economiche speciali nel Sud Italia e la valorizzazione delle risorse marine.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Salvatore Deidda ha sottolineato come il mare, inizialmente visto come un ostacolo, sia oggi una risorsa fondamentale. Ha elogiato la creazione del Ministero del Mare per coordinare le attività marittime e ha evidenziato l’importanza della nautica come volano economico. Deidda ha anche parlato delle necessità di misure per chi lavora nel settore, come il prepensionamento, e della necessità di semplificare le normative per un’industria marittima più competitiva e sostenibile.

Maria Grazia Frijia, Vice Sindaco della sua città, ha parlato con passione dell’importanza del mare per l’economia, sottolineando il suo impegno in portualità e logistica, sia come amministratrice che come membro della Commissione Trasporti della Camera. Ha evidenziato i progressi fatti, come l’istituzione del Ministero del Mare e il Polo Nazionale della Subacquea a La Spezia, e il potenziale del settore underwater, che entro il 2030 potrebbe raggiungere i 400 miliardi di euro. Ha concluso esprimendo il suo entusiasmo per l’economia del mare e il suo impegno futuro.

Eliana Longi ha sottolineato l’importanza di coniugare politica e passione per il mare. Come eoliana e Vice Sindaco, ha evidenziato il valore del Ministero del Mare, istituito dal Governo, contrariamente a quanto inizialmente deciso. Longi ha espresso ottimismo per la Sicilia, nonostante alcuni dati non confortanti, e ha ribadito che, pur essendo più indietro, la Sicilia può diventare motore di sviluppo per il Mediterraneo. Ha concluso esprimendo il suo impegno per l’economia del mare.

Francesca Biondo, Direttrice Generale di Federpesca, sottolinea l’importanza del settore ittico come parte fondamentale dell’economia del mare. Evidenzia come la pesca sia un settore industriale e non un semplice folklore, con un forte bisogno di politiche di sviluppo. Biondo, inoltre, riflette sulla carenza di dati univoci nel settore e sull’importanza di investire in formazione, digitalizzazione e innovazione per le imprese ittiche.

Cetti Lauteta ha sottolineato l’importanza del progetto Risorsa Mare, iniziativa del Ministro Musumeci per valorizzare il mare come risorsa economica. Lauteta ha evidenziato il ruolo cruciale del Sud, suggerendo che settori come la cantieristica e l’energia potrebbero crescere, in particolare nelle zone economiche speciali. Inoltre, ha invitato tutti a partecipare al Forum che si terrà il 25 e 26 settembre a Civitavecchia, con l’obiettivo di creare unione e condivisione tra le imprese del settore.

Microcredito

per le aziende

 

Alessandro Panaro ha lodato lo studio presentato, sottolineando l’importanza dei dati nel settore marittimo. Ha evidenziato tre temi cruciali: connettività, che mantiene il settore competitivo a livello internazionale, responsabilità, poiché il 50% dell’import/export passa via mare e rigenerazione, che richiede investimenti in carburanti alternativi e porti green. Ha concluso ribadendo la necessità di affrontare la sfida marittima con politiche strategiche mirate.

Cesare D’Amico ha apprezzato gli sforzi della politica nel settore marittimo, evidenziando che, per la prima volta in quarant’anni, gli annunci stanno trovando applicazione concreta. Ha ringraziato Acampora per il suo impegno nel Forum e ha sottolineato i progressi fatti nella formazione, ringraziando il Ministro Valditara per il sostegno concreto e per l’importante lavoro svolto dal Governo nel supportare il settore marittimo e le sue sfide europee.

Luciano Serra ha sottolineato l’importanza di una collaborazione sinergica tra i diversi settori. Ha ricordato come, durante la crisi del 2008, la nautica si sostenesse grazie ai servizi, enfatizzando la necessità di restare uniti. Serra ha invitato a cambiare la mentalità di competizione e a lavorare insieme. Ha inoltre esortato a presentare sempre dati onesti e positivi, perché solo con supporto e investimenti si potrà crescere.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.