Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Imprese turistiche, al via fase attuativa del bando Fsc da 135 milioni


Si apre la fase attuativa dell’avviso da 135 milioni di euro per la concessione di agevolazioni alle imprese turistiche alberghiere ed extra-alberghiere, finanziato con le risorse del Fondo sviluppo e coesione (Fsc) 2021-2027. Il dipartimento Turismo della Regione Siciliana, con un decreto (il ddg 2106/2025) pubblicato sulla Gurs n. 30 del 4 luglio 2025, ha approvato il nuovo testo che sostituisce il precedente e comprendente le disposizioni sulla gestione della procedura e sui termini e le modalità di presentazione delle istanze. Il provvedimento dà seguito all’ultimo aggiornamento della base giuridica disposto a giugno con deliberazione della giunta regionale (la 182/2025).

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Le istanze vanno presentate all’Irfis, già individuato come soggetto gestore per le procedure tecniche e amministrative, nella finestra temporale compresa tra le ore 12 del 15 luglio e le ore 17 del 15 ottobre 2025, esclusivamente attraverso la piat­taforma informatica dell’istituto, secondo le modalità indicate nell’apposito Sportello telematico incentivi. Irfis rende disponibili sulla piattaforma lo schema in base al quale va redatta la doman­da e il modello per la documentazione da allegare.

L’obiettivo dell’avviso è incentivare investimenti produttivi delle imprese turistiche per il miglioramento del livello qualitativo dell’offerta ricettiva e dei servizi, anche nella prospettiva della destagionalizzazione, tenendo conto inoltre dei profili legati alla compatibilità ambientale, alla sostenibilità, alla digitalizzazione e al recupero del patrimonio immobiliare dismesso, anche di valore storico.

Sono previsti contributi per varie tipologie di aziende, di tutte le dimensioni (dalle micro alle grandi imprese turistiche), per richieste che possono andare da 50 mila fino a 3 milioni e mezzo di euro. Le attività economiche, individuate attraverso i codici Ateco, sono: servizi di alloggio di alberghi e simili; ostelli; rifugi e baite di montagna; bed and breakfast; servizi di alloggio in camere, case e appartamenti per vacanze; campeggi; villaggi turistici; aree attrezzate per veicoli ricreazionali.

La dotazione finanziaria complessiva di 135 milioni di euro trova copertura nell’area tematica 3 “Competitività imprese” del Fondo sviluppo e coesione (linea di intervento “Turismo e ospitalità”, come previsto dalla delibera Cipess 41/2024).

Ogni impresa richiedente potrà presentare una sola domanda. Le proposte progettuali dovranno riguardare almeno una tra le tipologie di intervento descritte nell’avviso: ampliamento, ammodernamento, ristrutturazione e riattivazione di strutture esistenti; realizzazione di nuove strutture o attività, anche attraverso la conversione di immobili esistenti con cambio di destinazione d’uso; recupero fisico e/o funzionale o completamento di immobili o strutture legittimamente iniziate e non ultimate.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Potranno essere assegnati contributi in conto capitale in regime “de minimis” per le richieste da 50mila a 300mila euro, con intensità massima pari all’80 per cento delle spese ammissibili, oppure “in esenzione” (regolamento Ue 651/2014) per le istanze oltre i 300mila euro, fermo restando il tetto massimo 3,5 milioni di euro per il contributo. In questo secondo caso, le soglie massime degli aiuti sono fissate al 60 per cento delle spese ammissibili per le micro e piccole imprese (Mpi), al 50% per le medie e al 40% per le grandi imprese. Le agevolazioni non sono cumulabili con altri finanziamenti pubblici (regionali, nazionali o comunitari) richiesti per le stesse spese ammissibili.

Tra le disposizioni contenute nell’avviso, anche quelle che riguardano i requisiti di ammissibilità, le modalità di valutazione delle istanze, la concessione e l’erogazione degli aiuti, gli obblighi dei beneficiari, i controlli e i casi di revoca. Il documento è accompagnato dalle griglie di valutazione aggiornate.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione