Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Regione Puglia, Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge sulla promozione degli enti | Ilikepuglia.it


REGIONE PUGLIA

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

La Puglia compie un passo decisivo verso il riconoscimento e la valorizzazione del Terzo Settore, approvando all’unanimità in III Commissione consiliare lo schema di disegno di legge “Disposizioni in materia di promozione dell’attività degli enti del Terzo Settore”, fortemente voluto dal consigliere delegato al Welfare Ruggiero Mennea, che con determinazione lo ha sottoposto alla discussione e approvazione della Commissione.

Il testo approvato, con almeno 5 firme di consiglieri che già lo hanno sottoscritto, sarà presumibilmente discusso e approvato nel prossimo consiglio regionale.
La legge si inserisce in un contesto di profonda riflessione sul ruolo della sussidiarietà e della solidarietà nella costruzione delle politiche pubbliche: due principi cardine che strutturano l’architettura del welfare regionale pugliese, improntato alla collaborazione tra istituzioni e società civile organizzata.

Con oltre 10.163 enti del Terzo Settore attivi in Puglia, il no profit si conferma una forza sociale essenziale per il benessere collettivo.

Di questi:

5.240 enti risultano iscritti al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS) per trasmigrazione, di cui

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

1.911 Organizzazioni di Volontariato (ODV)

2.496 Associazioni di Promozione Sociale (APS)

2.966 sono nuove iscrizioni al RUNTS, così suddivise:

616 ODV

1.870 APS

20 enti filantropici

4 società di mutuo soccorso

456 altri enti del Terzo Settore

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

A questi si aggiungono 1.957 imprese sociali.

Un enorme patrimonio che opera nei settori della cultura, dell’assistenza, dello sport, della protezione civile, dell’istruzione, della sanità, della cooperazione internazionale, della coesione sociale e dello sviluppo economico.

Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia, dichiara:
“Questa legge è il frutto di un percorso di condivisione reale, non solo formale. La sussidiarietà non è uno slogan, ma il principio su cui si fonda una comunità coesa: il Terzo Settore non è un fornitore di servizi, ma un alleato fondamentale delle istituzioni per costruire risposte concrete ai bisogni sociali.

La solidarietà organizzata che questi enti rappresentano è una risorsa insostituibile, capace di generare capitale sociale, innovazione e cittadinanza attiva”.

A sottolineare l’importanza del provvedimento anche Valentina Romano, direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia: “La Regione Puglia ha investito con convinzione nella costruzione di un modello di governance partecipativa.

Questa legge rappresenta una tappa cruciale per accompagnare, sostenere e rendere ancora più incisiva l’azione degli enti del Terzo Settore, valorizzando esperienze, competenze e prossimità ai territori. Siamo convinti che solo attraverso relazioni stabili e fiduciarie tra pubblico e privato sociale sia possibile affrontare le sfide del welfare del futuro”.

Il disegno di legge, che ora si avvia verso l’approvazione definitiva in Consiglio regionale, si fonda su un’impostazione organica e lungimirante e si propone di superare la logica della sinallagmaticità dei rapporti tra pubblica amministrazione ed enti del terzo settore, per costruire invece alleanze durevoli, capaci di generare impatto positivo e benessere condiviso.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Un sistema di welfare sempre più partecipato, aperto e fondato su relazioni di fiducia e corresponsabilità, nel segno della solidarietà e della coesione sociale.

Ruggiero Mennea consigliere regionale delegato al Welfare

 

 

 

 

 

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

La Puglia compie un passo decisivo verso il riconoscimento e la valorizzazione del Terzo Settore, approvando all’unanimità in III Commissione consiliare lo schema di disegno di legge “Disposizioni in materia di promozione dell’attività degli enti del Terzo Settore”, fortemente voluto dal consigliere delegato al Welfare Ruggiero Mennea, che con determinazione lo ha sottoposto alla discussione e approvazione della Commissione.

Il testo approvato, con almeno 5 firme di consiglieri che già lo hanno sottoscritto, sarà presumibilmente discusso e approvato nel prossimo consiglio regionale.
La legge si inserisce in un contesto di profonda riflessione sul ruolo della sussidiarietà e della solidarietà nella costruzione delle politiche pubbliche: due principi cardine che strutturano l’architettura del welfare regionale pugliese, improntato alla collaborazione tra istituzioni e società civile organizzata.

Con oltre 10.163 enti del Terzo Settore attivi in Puglia, il no profit si conferma una forza sociale essenziale per il benessere collettivo.

Di questi:

5.240 enti risultano iscritti al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS) per trasmigrazione, di cui

1.911 Organizzazioni di Volontariato (ODV)

2.496 Associazioni di Promozione Sociale (APS)

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

2.966 sono nuove iscrizioni al RUNTS, così suddivise:

616 ODV

1.870 APS

20 enti filantropici

4 società di mutuo soccorso

456 altri enti del Terzo Settore

A questi si aggiungono 1.957 imprese sociali.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Un enorme patrimonio che opera nei settori della cultura, dell’assistenza, dello sport, della protezione civile, dell’istruzione, della sanità, della cooperazione internazionale, della coesione sociale e dello sviluppo economico.

Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia, dichiara:
“Questa legge è il frutto di un percorso di condivisione reale, non solo formale. La sussidiarietà non è uno slogan, ma il principio su cui si fonda una comunità coesa: il Terzo Settore non è un fornitore di servizi, ma un alleato fondamentale delle istituzioni per costruire risposte concrete ai bisogni sociali.

La solidarietà organizzata che questi enti rappresentano è una risorsa insostituibile, capace di generare capitale sociale, innovazione e cittadinanza attiva”.

A sottolineare l’importanza del provvedimento anche Valentina Romano, direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia: “La Regione Puglia ha investito con convinzione nella costruzione di un modello di governance partecipativa.

Questa legge rappresenta una tappa cruciale per accompagnare, sostenere e rendere ancora più incisiva l’azione degli enti del Terzo Settore, valorizzando esperienze, competenze e prossimità ai territori. Siamo convinti che solo attraverso relazioni stabili e fiduciarie tra pubblico e privato sociale sia possibile affrontare le sfide del welfare del futuro”.

Il disegno di legge, che ora si avvia verso l’approvazione definitiva in Consiglio regionale, si fonda su un’impostazione organica e lungimirante e si propone di superare la logica della sinallagmaticità dei rapporti tra pubblica amministrazione ed enti del terzo settore, per costruire invece alleanze durevoli, capaci di generare impatto positivo e benessere condiviso.

Un sistema di welfare sempre più partecipato, aperto e fondato su relazioni di fiducia e corresponsabilità, nel segno della solidarietà e della coesione sociale.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

 

 

https://ilikepuglia.it/

 

https://www.regione.puglia.it/

 

Terzo Settore, approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti

 

 

RUGGIERO MENNEA

 

 

 

 

Regione Puglia, Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge sulla promozione degli enti

 

VALENTINA ROMANO

 

 

 

 

REGIONE PUGLIA

La Puglia compie un passo decisivo verso il riconoscimento e la valorizzazione del Terzo Settore, approvando all’unanimità in III Commissione consiliare lo schema di disegno di legge “Disposizioni in materia di promozione dell’attività degli enti del Terzo Settore”, fortemente voluto dal consigliere delegato al Welfare Ruggiero Mennea, che con determinazione lo ha sottoposto alla discussione e approvazione della Commissione.

Il testo approvato, con almeno 5 firme di consiglieri che già lo hanno sottoscritto, sarà presumibilmente discusso e approvato nel prossimo consiglio regionale.
La legge si inserisce in un contesto di profonda riflessione sul ruolo della sussidiarietà e della solidarietà nella costruzione delle politiche pubbliche: due principi cardine che strutturano l’architettura del welfare regionale pugliese, improntato alla collaborazione tra istituzioni e società civile organizzata.

Con oltre 10.163 enti del Terzo Settore attivi in Puglia, il no profit si conferma una forza sociale essenziale per il benessere collettivo.

Di questi:

5.240 enti risultano iscritti al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS) per trasmigrazione, di cui

1.911 Organizzazioni di Volontariato (ODV)

2.496 Associazioni di Promozione Sociale (APS)

2.966 sono nuove iscrizioni al RUNTS, così suddivise:

616 ODV

1.870 APS

20 enti filantropici

4 società di mutuo soccorso

456 altri enti del Terzo Settore

A questi si aggiungono 1.957 imprese sociali.

Un enorme patrimonio che opera nei settori della cultura, dell’assistenza, dello sport, della protezione civile, dell’istruzione, della sanità, della cooperazione internazionale, della coesione sociale e dello sviluppo economico.

Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia, dichiara:
“Questa legge è il frutto di un percorso di condivisione reale, non solo formale. La sussidiarietà non è uno slogan, ma il principio su cui si fonda una comunità coesa: il Terzo Settore non è un fornitore di servizi, ma un alleato fondamentale delle istituzioni per costruire risposte concrete ai bisogni sociali.

La solidarietà organizzata che questi enti rappresentano è una risorsa insostituibile, capace di generare capitale sociale, innovazione e cittadinanza attiva”.

A sottolineare l’importanza del provvedimento anche Valentina Romano, direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia: “La Regione Puglia ha investito con convinzione nella costruzione di un modello di governance partecipativa.

Questa legge rappresenta una tappa cruciale per accompagnare, sostenere e rendere ancora più incisiva l’azione degli enti del Terzo Settore, valorizzando esperienze, competenze e prossimità ai territori. Siamo convinti che solo attraverso relazioni stabili e fiduciarie tra pubblico e privato sociale sia possibile affrontare le sfide del welfare del futuro”.

Il disegno di legge, che ora si avvia verso l’approvazione definitiva in Consiglio regionale, si fonda su un’impostazione organica e lungimirante e si propone di superare la logica della sinallagmaticità dei rapporti tra pubblica amministrazione ed enti del terzo settore, per costruire invece alleanze durevoli, capaci di generare impatto positivo e benessere condiviso.

Un sistema di welfare sempre più partecipato, aperto e fondato su relazioni di fiducia e corresponsabilità, nel segno della solidarietà e della coesione sociale.

 

 

REGIONE PUGLIA

La Puglia compie un passo decisivo verso il riconoscimento e la valorizzazione del Terzo Settore, approvando all’unanimità in III Commissione consiliare lo schema di disegno di legge “Disposizioni in materia di promozione dell’attività degli enti del Terzo Settore”, fortemente voluto dal consigliere delegato al Welfare Ruggiero Mennea, che con determinazione lo ha sottoposto alla discussione e approvazione della Commissione.

Il testo approvato, con almeno 5 firme di consiglieri che già lo hanno sottoscritto, sarà presumibilmente discusso e approvato nel prossimo consiglio regionale.
La legge si inserisce in un contesto di profonda riflessione sul ruolo della sussidiarietà e della solidarietà nella costruzione delle politiche pubbliche: due principi cardine che strutturano l’architettura del welfare regionale pugliese, improntato alla collaborazione tra istituzioni e società civile organizzata.

Con oltre 10.163 enti del Terzo Settore attivi in Puglia, il no profit si conferma una forza sociale essenziale per il benessere collettivo.

Di questi:

5.240 enti risultano iscritti al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS) per trasmigrazione, di cui

1.911 Organizzazioni di Volontariato (ODV)

2.496 Associazioni di Promozione Sociale (APS)

2.966 sono nuove iscrizioni al RUNTS, così suddivise:

616 ODV

1.870 APS

20 enti filantropici

4 società di mutuo soccorso

456 altri enti del Terzo Settore

A questi si aggiungono 1.957 imprese sociali.

Un enorme patrimonio che opera nei settori della cultura, dell’assistenza, dello sport, della protezione civile, dell’istruzione, della sanità, della cooperazione internazionale, della coesione sociale e dello sviluppo economico.

Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia, dichiara:
“Questa legge è il frutto di un percorso di condivisione reale, non solo formale. La sussidiarietà non è uno slogan, ma il principio su cui si fonda una comunità coesa: il Terzo Settore non è un fornitore di servizi, ma un alleato fondamentale delle istituzioni per costruire risposte concrete ai bisogni sociali.

La solidarietà organizzata che questi enti rappresentano è una risorsa insostituibile, capace di generare capitale sociale, innovazione e cittadinanza attiva”.

A sottolineare l’importanza del provvedimento anche Valentina Romano, direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia: “La Regione Puglia ha investito con convinzione nella costruzione di un modello di governance partecipativa.

Questa legge rappresenta una tappa cruciale per accompagnare, sostenere e rendere ancora più incisiva l’azione degli enti del Terzo Settore, valorizzando esperienze, competenze e prossimità ai territori. Siamo convinti che solo attraverso relazioni stabili e fiduciarie tra pubblico e privato sociale sia possibile affrontare le sfide del welfare del futuro”.

Il disegno di legge, che ora si avvia verso l’approvazione definitiva in Consiglio regionale, si fonda su un’impostazione organica e lungimirante e si propone di superare la logica della sinallagmaticità dei rapporti tra pubblica amministrazione ed enti del terzo settore, per costruire invece alleanze durevoli, capaci di generare impatto positivo e benessere condiviso.

Un sistema di welfare sempre più partecipato, aperto e fondato su relazioni di fiducia e corresponsabilità, nel segno della solidarietà e della coesione sociale.

 

 

REGIONE PUGLIA

La Puglia compie un passo decisivo verso il riconoscimento e la valorizzazione del Terzo Settore, approvando all’unanimità in III Commissione consiliare lo schema di disegno di legge “Disposizioni in materia di promozione dell’attività degli enti del Terzo Settore”, fortemente voluto dal consigliere delegato al Welfare Ruggiero Mennea, che con determinazione lo ha sottoposto alla discussione e approvazione della Commissione.

Il testo approvato, con almeno 5 firme di consiglieri che già lo hanno sottoscritto, sarà presumibilmente discusso e approvato nel prossimo consiglio regionale.
La legge si inserisce in un contesto di profonda riflessione sul ruolo della sussidiarietà e della solidarietà nella costruzione delle politiche pubbliche: due principi cardine che strutturano l’architettura del welfare regionale pugliese, improntato alla collaborazione tra istituzioni e società civile organizzata.

Con oltre 10.163 enti del Terzo Settore attivi in Puglia, il no profit si conferma una forza sociale essenziale per il benessere collettivo.

Di questi:

5.240 enti risultano iscritti al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS) per trasmigrazione, di cui

1.911 Organizzazioni di Volontariato (ODV)

2.496 Associazioni di Promozione Sociale (APS)

2.966 sono nuove iscrizioni al RUNTS, così suddivise:

616 ODV

1.870 APS

20 enti filantropici

4 società di mutuo soccorso

456 altri enti del Terzo Settore

A questi si aggiungono 1.957 imprese sociali.

Un enorme patrimonio che opera nei settori della cultura, dell’assistenza, dello sport, della protezione civile, dell’istruzione, della sanità, della cooperazione internazionale, della coesione sociale e dello sviluppo economico.

Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia, dichiara:
“Questa legge è il frutto di un percorso di condivisione reale, non solo formale. La sussidiarietà non è uno slogan, ma il principio su cui si fonda una comunità coesa: il Terzo Settore non è un fornitore di servizi, ma un alleato fondamentale delle istituzioni per costruire risposte concrete ai bisogni sociali.

La solidarietà organizzata che questi enti rappresentano è una risorsa insostituibile, capace di generare capitale sociale, innovazione e cittadinanza attiva”.

A sottolineare l’importanza del provvedimento anche Valentina Romano, direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia: “La Regione Puglia ha investito con convinzione nella costruzione di un modello di governance partecipativa.

Questa legge rappresenta una tappa cruciale per accompagnare, sostenere e rendere ancora più incisiva l’azione degli enti del Terzo Settore, valorizzando esperienze, competenze e prossimità ai territori. Siamo convinti che solo attraverso relazioni stabili e fiduciarie tra pubblico e privato sociale sia possibile affrontare le sfide del welfare del futuro”.

Il disegno di legge, che ora si avvia verso l’approvazione definitiva in Consiglio regionale, si fonda su un’impostazione organica e lungimirante e si propone di superare la logica della sinallagmaticità dei rapporti tra pubblica amministrazione ed enti del terzo settore, per costruire invece alleanze durevoli, capaci di generare impatto positivo e benessere condiviso.

Un sistema di welfare sempre più partecipato, aperto e fondato su relazioni di fiducia e corresponsabilità, nel segno della solidarietà e della coesione sociale.

 

 

REGIONE PUGLIA

La Puglia compie un passo decisivo verso il riconoscimento e la valorizzazione del Terzo Settore, approvando all’unanimità in III Commissione consiliare lo schema di disegno di legge “Disposizioni in materia di promozione dell’attività degli enti del Terzo Settore”, fortemente voluto dal consigliere delegato al Welfare Ruggiero Mennea, che con determinazione lo ha sottoposto alla discussione e approvazione della Commissione.

Il testo approvato, con almeno 5 firme di consiglieri che già lo hanno sottoscritto, sarà presumibilmente discusso e approvato nel prossimo consiglio regionale.
La legge si inserisce in un contesto di profonda riflessione sul ruolo della sussidiarietà e della solidarietà nella costruzione delle politiche pubbliche: due principi cardine che strutturano l’architettura del welfare regionale pugliese, improntato alla collaborazione tra istituzioni e società civile organizzata.

Con oltre 10.163 enti del Terzo Settore attivi in Puglia, il no profit si conferma una forza sociale essenziale per il benessere collettivo.

Di questi:

5.240 enti risultano iscritti al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS) per trasmigrazione, di cui

1.911 Organizzazioni di Volontariato (ODV)

2.496 Associazioni di Promozione Sociale (APS)

2.966 sono nuove iscrizioni al RUNTS, così suddivise:

616 ODV

1.870 APS

20 enti filantropici

4 società di mutuo soccorso

456 altri enti del Terzo Settore

A questi si aggiungono 1.957 imprese sociali.

Un enorme patrimonio che opera nei settori della cultura, dell’assistenza, dello sport, della protezione civile, dell’istruzione, della sanità, della cooperazione internazionale, della coesione sociale e dello sviluppo economico.

Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia, dichiara:
“Questa legge è il frutto di un percorso di condivisione reale, non solo formale. La sussidiarietà non è uno slogan, ma il principio su cui si fonda una comunità coesa: il Terzo Settore non è un fornitore di servizi, ma un alleato fondamentale delle istituzioni per costruire risposte concrete ai bisogni sociali.

La solidarietà organizzata che questi enti rappresentano è una risorsa insostituibile, capace di generare capitale sociale, innovazione e cittadinanza attiva”.

A sottolineare l’importanza del provvedimento anche Valentina Romano, direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia: “La Regione Puglia ha investito con convinzione nella costruzione di un modello di governance partecipativa.

Questa legge rappresenta una tappa cruciale per accompagnare, sostenere e rendere ancora più incisiva l’azione degli enti del Terzo Settore, valorizzando esperienze, competenze e prossimità ai territori. Siamo convinti che solo attraverso relazioni stabili e fiduciarie tra pubblico e privato sociale sia possibile affrontare le sfide del welfare del futuro”.

Il disegno di legge, che ora si avvia verso l’approvazione definitiva in Consiglio regionale, si fonda su un’impostazione organica e lungimirante e si propone di superare la logica della sinallagmaticità dei rapporti tra pubblica amministrazione ed enti del terzo settore, per costruire invece alleanze durevoli, capaci di generare impatto positivo e benessere condiviso.

Un sistema di welfare sempre più partecipato, aperto e fondato su relazioni di fiducia e corresponsabilità, nel segno della solidarietà e della coesione sociale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta