Gas troppo costoso per le aziende italiane, crescono i divari
Le piccole imprese italiane pagano il doppio di gas rispetto alle grandi aziende. Lo rivela uno studio della Cgia di Mestre, che denuncia il divario tra le bollette di artigiani,…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalised ads or content, and analyse our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le piccole imprese italiane pagano il doppio di gas rispetto alle grandi aziende. Lo rivela uno studio della Cgia di Mestre, che denuncia il divario tra le bollette di artigiani,…
L’Italia ha ottenuto il via libera dalla Commissione Europea per l’Energy Release 2.0, un piano che promette elettricità da fonti rinnovabili a prezzo calmierato per le imprese più energivore del…
Turriziani: “Questa indagine è uno strumento concreto per orientare le politiche industriali e accompagnare le nostre aziende in un percorso condiviso di economia più circolare” Cessione crediti fiscali procedure celeri…
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén Vuoi acquistare in asta Consulenza gratuita Dai trasporti all’efficientamento energetico degli edifici, il Rapporto del Mef spiega come sono stati investiti i miliardi raccolti lo scorso…
L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni per promuovere lo sviluppo del settore. Vuoi acquistare in asta…
Perché scegliere il fotovoltaico per la tua azienda agricola? Le aziende agricole hanno esigenze energetiche particolari. Le tradizionali bollette energetiche spesso rappresentano una delle voci di costo più alte per…
Il recupero dei siti industriali dismessi attraverso l’installazione di pannelli fotovoltaici di ultima generazione rappresenta una strategia concreta per conciliare sviluppo economico, sostenibilità ambientale e valorizzazione del territorio. In Italia,…
Torna il più grande evento annuale dell’UE sulle energie rinnovabili e l’efficienza energetica, la Settimana Europea dell’Energia Sostenibile (Eusew 2025) che ha tagliato il nastro il 10 giugno e si…
Il Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’ENEA sarà tra i protagonisti di CEES 2025, la terza Conferenza Internazionale su Costruzioni, Energia, Ambiente e Sostenibilità in programma a Bari dall’11 al…
L’Italia sta intraprendendo un percorso a ostacoli verso la transizione ecologica, ma il traguardo è ancora lontano. Il nostro Paese ha ridotto del 26% le proprie emissioni di gas serra…
I ricercatori dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile (Enea) hanno simulato il costo di diversi impianti di riscaldamento e raffreddamento nelle maggiori città delle tre…
Con l’avvicinarsi dell’estate, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile (Enea) ha diffuso alcuni consigli su come raffrescare la propria casa senza utilizzare eccessivamente i sistemi…
La sostenibilità rappresenta oggi un driver strategico per la competitività delle imprese e dei fornitori, non più solo una scelta etica. Le recenti normative europee, dal Green Deal al Corporate…
Un edificio non è più soltanto un insieme di cemento, vetro e acciaio: oggi è anche un indicatore del nostro impegno verso il futuro. In un’epoca in cui la transizione…
Il 91% delle Pmi italiane sta rispondendo al problema del consumo energetico, ripensando l’approccio ai dispositivi digitale dei dipendenti, incentivando pratiche sostenibili, con margini di miglioramento. È quanto emerge dall’analisi…
Più di mille teorie è forse la pratica la vera chiave per comprendere il ruolo abilitante del digitale per la sostenibilità. Cessione crediti fiscali procedure celeri Il recente rapporto “Tecnologie…
Nel 2024, Agsm Aim ha registrato un utile netto di 53 milioni di euro e distribuito un dividendo complessivo di 28,9 milioni tra i due soci, con 18,24 milioni al…
Negli ultimi mesi si sta verificando un vero e proprio fenomeno immobiliare da tenere seriamente in considerazione. Il mercato in questione ha visto un aumento significativo dei prezzi delle case…
Comuni piccoli, virtuosi, in cui si consolida il paradosso di un alto tasso green e di produttività legato alla bassa natalità. ‘Voler Bene all’Italia’ di Legambiente torna anche quest’anno per…
126 miliardi di euro per ristrutturare 499.709 edifici, praticamente il 4,1% di tutto il patrimonio immobiliare italiano. Opportunità uniche acquisto in asta ribassi fino al 70% Sono questi i numeri,…
La questione ex Ilva ha smesso da tempo di essere solo industriale. È diventata un nodo politico, economico e sociale che si stringe attorno a Taranto e all’intero Paese. Mentre…
Assistenza e consulenza per acquisto in asta Pasquale Lambardi, Presidente e Amministratore Delegato di Relatech S.p.A. Relatech punta sull’Europa: acquisita la suite software SCADA di ConneXSoft. Player di riferimento nella…
Enea: online la guida sui benefici indiretti dell’efficienza energetica Mutuo 100% per acquisto in asta assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta ENEA ha reso disponibile una guida on…
Il 2025 porta con sé una novità interessante per chi ha intenzione di sostituire vecchi elettrodomestici con modelli più moderni e soprattutto più efficienti. Non parliamo della solita detrazione da…
Il 19 maggio sarà il giorno in cui buona parte delle grandi società quotate alla Borsa italiana staccherà il dividendo relativo al bilancio del 2024. Secondo le stime, gli investitori…
Con la presente comunicazione si dà notizia che in data 14 maggio 2025 l’ENEA avvierà, per l’anno di agevolazione 2025, i controlli documentali finalizzati alla verifica dei requisiti previsti dal…
Il mercato delle batterie elettriche sta diventando fondamentale per la transizione ecologica. Ges (Green Energy Storage), startup di Trento, sta per presentare il suo primo prototipo da 1 kW per…
Nel primo trimestre del 2025, ING Italia mette a segno risultati solidi, consolidando la sua posizione nel mercato bancario italiano. Il numero di clienti supera quota 1,27 milioni, con una…
Nel primo trimestre del 2025, Consip registra un significativo incremento delle attività di gara, con un incremento del 318% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Al 31 marzo, sono state…
Con il decreto Bollette 2025, il mercato degli elettrodomestici si prepara a una doppia spinta: voucher immediato e detrazione fiscale si potranno sommare, regalando alle famiglie italiane una boccata d’ossigeno.…
Torna a farsi strada in Italia il dibattito sul nucleare. Dopo quasi 40 anni dal referendum che ne decretò il divieto, il nostro Paese potrebbe essere pronto a ripartire grazie…
L’AI Action Summit di Parigi ha avuto l’indubbio merito di sollecitare e incrementare notevolmente le discussioni e il confronto sull’intelligenza artificiale, ponendo al centro dell’attenzione molteplici elementi riguardo al futuro…
Oltre 200 esperti si confrontano sulle nuove opportunità e sfide del piano, delineando il ruolo chiave di tecnici, associazioni e sinergie per una modernizzazione sostenibile. La Transizione 5.0 non è…
Si è tenuto al Centro Congressi di Verona il “Forum Nazionale dell’energia dal legno – politiche, incentivi, azioni per il futuro della termica rinnovabile”, appuntamento organizzato da Veronafiere e Progetto…
Le imprese che vogliono investire in tecnologie più efficienti, digitalizzare i processi e ridurre il proprio impatto energetico trovano nel piano Transizione 5.0 uno strumento fiscale potente e versatile. Il…
WhatsApp us