Trump, sostenibilità e digitale – ESG360
Trump, sostenibilità e digitale: perché è il momento di capire cosa sta succedendo Si parla spesso del rapporto fra digitale e sostenibilità: Ia sostenibilità del digitale e il digitale per…
Trump, sostenibilità e digitale: perché è il momento di capire cosa sta succedendo Si parla spesso del rapporto fra digitale e sostenibilità: Ia sostenibilità del digitale e il digitale per…
Cosa si intende per People Readiness? La people readiness, in particolare nell’ambito digitale si riferisce alla preparazione e alla capacità delle persone di adattarsi e prosperare in un ambiente di…
Cara Elisabetta,la nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile ha superato ogni aspettativa: oltre 1.300 eventi in tutta Italia e in 13 Paesi esteri (+45% in più del 2024) con…
Oggi, presso la Sala degli Squadratori dell’Arsenale di Venezia, si è svolta la prima conferenza della Biennale della Sostenibilità 2025, organizzata dalla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (Venice Sustainability…
Cosa serve oggi per passare dalla decarbonizzazione alla decarbonizzazione competitiva? Quali sono le leve fondamentali sulle quali agire affinché le roadmap di decarbonizzazione delle imprese industriali diventino a tutti gli…
Commercio equo: un ruolo sempre più importante per lo sviluppo sostenibile Il commercio equo, conosciuto anche come fair trade, rappresenta un movimento globale che mira a promuovere pratiche commerciali più…
Cosa si intende per Corporate governance e accountability La sostenibilità aziendale passa anche attraverso la qualità del governo societario e la capacità delle imprese di rispondere in modo trasparente alle…
Agricoltura e rinnovabili: la sintesi dell’agrivoltaico L’agricoltura e le energie rinnovabili sono due ambiti che, se integrati in modo efficace, possono contribuire significativamente alla sostenibilità ambientale, alla sostenibilità alimentare e…
Inset di carbonio: che cos’è? Il termine “carbon inset” (o “insetting”) indica un approccio alla compensazione delle emissioni di CO2 che si concentra su interventi all’interno della propria catena del…
Il ruolo del bilancio di sostenibilità nelle imprese vinicole Il bilancio di sostenibilità è diventato uno strumento fondamentale per le imprese vinicole che desiderano dimostrare il loro impegno verso pratiche…
Carbon removal e agricoltura: cosa significa e perché è importante Carbon removal e agricoltura rappresentano due ambiti che vedono l’applicazione delle pratiche di carbon removal per rimuovere l’anidride carbonica CO2…
Cattura e utilizzo carbonio: quali tecnologie per quali servizi Le tecnologie per la cattura e utilizzo del carbonio CCU o Carbon Capture and Utilization rappresentano un insieme di processi innovativi…
Cosa si intende esattamente per normativa ESG La normativa ESG si riferisce a un insieme di criteri e regolamenti che guidano le pratiche aziendali verso una maggiore sostenibilità e responsabilità.…
Eventi – In collaborazione con Asvis Opportunità unica partecipa alle aste immobiliari. Il Festival dello Sviluppo Sostenibile si svolge nell’arco di 17 giorni, tanti quanti sono gli Obiettivi dell’Agenda 2030…
Le proposte legate al Pacchetto Omnibus hanno sollevato un grande dibattito che ESG360 sta seguendo e che potete trovare ampiamente rappresentato negli articoli raccolti nella sezione Pacchetto Omnibus UE. Cessione…
Quando si parla di economia blu sostenibile, spesso si immagina un vasto insieme di attività legate agli oceani e ai mari: dalla pesca all’acquacoltura, dal turismo costiero all’energia pulita. Tuttavia,…
L’integrazione della sostenibilità nel business è un tema e un confronto ormai aperto presso molte aziende e il convegno su la terza via della sostenibilità ha permesso di analizzare come…
Tra negazionismo, normative europee un po’ troppo invadenti e ricerca di una nuova consapevolezza aziendale, la ricerca di percorsi di sostenibilità concreti ed efficaci incide in modo sempre più diretto…
Nino Tronchetti Provera, Founder e Managing Partner di Ambienta Sgr, ha portato al convegno “La terza via della sostenibilità” una visione molto pragmatica dei trend ambientali che ispirano e permettono…
Il recente position paper di BusinessEurope: Omnibus CS3D, CSRD e Tassonomia (il documento integrale è consultabile direttamente qui n.d.r.) rappresenta un passaggio importante che mette a disposizione la “voce” delle…
Negli ultimi decenni il turismo è diventato uno dei motori principali dell’economia globale, impiegando oltre 200 milioni di persone, come evidenziato dal Compendium on Sustainable Tourism Practices dell’ente TOURISME dell’Unione…
Finanziamenti e agevolazioni Agricoltura Che impatto può avere a livello locale e regionale in Italia la ricostruzione dell’Ucraina una volta concluso il conflitto con la Russia. Di questo si è…
Il Position paper di BusinessEurope dedicato a “Omnibus, CS3D, CSRD e TAXONOMY” (il documento integrale è consultabile direttamente qui n.d.r.) arriva in un momento in cui il dibattito sull’approccio normativo…
Il rapporto tra sviluppo sostenibile e sviluppo economico è piú che mai al centro del confronto politico in questo periodo storico. A fronte di una sostenibilità che si conferma sempre…
Microsoft ha annunciato l’acquisto di 1,4 milioni di crediti di rimozione di carbonio da Living Carbon, una public benefit company americana che ha sviluppato un progetto di riforestazione su 25.000…
Appuntamento a Roma per scoprire il nuovo volto dello sviluppo sostenibile …
Spingere sull’acceleratore della transizione ecologica e digitale per avere un Pil più alto dell’1,1% nel 2035 e dell’8,4% nel 2050, rispetto allo scenario base. E’ l’opportunità delineata dal “Rapporto di…
Innovazione FoodTech: quale ruolo per l’agroalimentare L’innovazione foodtech rappresenta un insieme di tecnologie e soluzioni innovative applicate al settore alimentare, con l’obiettivo di migliorare la produzione, la distribuzione, il consumo…
Second hand economy: che cos’è, come funziona? La Second hand economy, o economia dell’usato, è un modello economico che si basa sulla compravendita di beni di seconda mano. Questo approccio…
Assistenza e consulenza per acquisto in asta …
Blue economy: cosa si intende La Blue Economy, o economia blu, è un concetto che si riferisce all’uso sostenibile delle risorse oceaniche per la crescita economica, il miglioramento dei mezzi…
L’innovazione nel settore della stampa tessile sostenibile sta diventando sempre più una priorità per le aziende che cercano di ridurre l’impatto ambientale senza compromettere la qualità e l’efficienza dei processi…
AI washing: cosa si intende esattamente L’AI Washing è un termine che si riferisce alla pratica di aziende e organizzazioni di esagerare o falsificare l’uso dell’intelligenza artificiale nei loro prodotti…
Conto e carta difficile da pignorare Carmine Dipietrangelo 03 maggio 2025 13:08 Condividi …
di Alessio Matarazzo Sommario: 1. Introduzione – 2. Science Diplomacy, di cosa si tratta? – 3. Settore Spaziale e Science Diplomacy – 4. Climate and Science Diplomacy – 5. Conclusioni…
In US, la stagione dominata da tensioni politiche e culturali anti-DEI continua a scontrarsi con la fermezza di piccole e grandi aziende. Tra queste ultime Goldman Sachs e Levi Strauss…
Cosa cambia nel rapporto tra AI e Cybersecurity? O meglio quali vantaggi si possono ottenere per la sicurezza grazie all’Intelligenza artificiale? Nell’arena sempre più competitiva della cybersecurity, Cisco ha scelto…
Il rapporto tra AI e sostenibilità energetica inizia ad essere sempre più importante a livello di politiche energetiche europee. L’intelligenza artificiale in particolare si afferma come un potente alleato per…
Nel linguaggio quotidiano, il termine sostenibilità è ormai onnipresente. Si trova nei bilanci aziendali, nei programmi politici, nei racconti dei media e persino sulle etichette dei prodotti che acquistiamo. Ma…
A che punto siamo in termini di fiducia nella resilienza delle supply chain anche a fronte delle sfide che devono affrontare le catene del valore di tante aziende caratterizzate da…
ESPR: che cos’è e cosa significa? ESPR è l’acronimo di Ecodesign for Sustainable Products Regulation ovvero Regolamento sull’Ecodesign per i Prodotti Sostenibili e si tratta di un impegno della Commissione…
Con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento delle aree montane, stimolare l’imprenditorialità giovanile e rafforzare gli ecosistemi territoriali favorevoli all’innovazione, nel luglio 2024 la Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione…
Cosa si intende per circular product Con il termine circular product ci si riferisce a un concetto chiave dell’economia circolare con una speciale attenzione alla sua applicazione a livello di…
Su questa testata vogliamo ricordare Papa Francesco, venuto a mancare il 21 aprile, come il Papa che ha voluto e saputo interpretare lo spirito del suo tempo anche su tematiche…
Come può un’azienda ridurre il proprio impatto ambientale senza compromettere il proprio modello economico?È davvero possibile conciliare performance e sostenibilità attraverso il modo in cui un prodotto viene offerto al…
Richiedi prestito online Procedura celere Con il suo innovativo sistema di monitoraggio e controllo delle risorse idriche denominato “Loghiro”, l’azienda savonese di Celle Ligure “Aleante Engineering” di Alessandro Linfante ha…
Il report agroalimentare italiano di ISMEA rappresenta un punto di riferimento per capire il ruolo e il peso di uno dei settori più importanti dell’economia del Paese, un comparto che…
La rigenerazione dei rifiuti plastici è una delle sfide che più possono incidere sul raggiungimento di obiettivi di sostenibilità. In un momento in cui la sostenibilità assume un ruolo sempre…
Luther, agenzia creativa italiana attiva nel campo del branding, del marketing digitale e della comunicazione strategica, ha ottenuto la certificazione B Corp. Un traguardo che conferma l’impegno dell’azienda verso un…
Ogni volta che si pensa a Venezia come a meta turistica si è portati a pensare al sovraffollamento, a problematiche di overtourism e alla necessità urgente di trovare una ricetta…
WhatsApp us